Anfiteatro di Riace Mimmo Lucano
Mimmo Lucano a Riace nell'anfiteatro

L'udienza, che riguardava specificamente Maysoon Majidi, nota combattente per la libertà e i diritti umani, ha visto il coinvolgimento attivo di Mimmo Lucano, sindaco di Riace, il quale ha colto l'occasione per esprimere pubblicamente il suo sostegno e proporre l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Maysoon.

Mimmo Lucano durante la manifestazione a sostegno di Maysoon Majidi

Lucano, che ha guadagnato notorietà internazionale per il suo innovativo modello di accoglienza dei migranti a Riace, ha descritto Maysoon come una figura straordinaria che ha pagato un prezzo altissimo per il suo impegno. La proposta di cittadinanza onoraria è stata un gesto simbolico, ma potente, che rappresenta il riconoscimento del coraggio e della resistenza di chi, come Maysoon, si batte per il rispetto della dignità umana, spesso in contesti estremamente difficili e pericolosi.

Mimmo Lucano e l’udienza a Catanzaro

La presenza di Mimmo Lucano a Catanzaro non era casuale. Era lì in supporto a Maysoon Majidi, la cui udienza al Tribunale del Riesame verteva su questioni legali legate alla sua attività di difesa dei diritti umani. Maysoon, da tempo attiva su diversi fronti per la libertà e la giustizia sociale, ha spesso affrontato difficoltà legali e minacce per il suo impegno. L’udienza di Catanzaro rappresentava un ulteriore passo nella sua lunga lotta contro l’oppressione e l’ingiustizia.

Durante il procedimento, Lucano non ha mancato di elogiare il coraggio di Maysoon, dichiarando pubblicamente: "Maysoon ha pagato un prezzo troppo alto". Le sue parole riflettevano la consapevolezza che chiunque si batta contro le ingiustizie e difenda i diritti dei più deboli si espone a rischi personali elevati, spesso subendo pressioni, persecuzioni e isolamento.

La proposta di cittadinanza onoraria per Maysoon Majidi

In questo contesto, Lucano ha proposto con convinzione che Maysoon Magi ricevesse la cittadinanza onoraria della città di Catanzaro. La sua motivazione era chiara: Maysoon è una combattente per la libertà e il rispetto dei diritti umani, e il suo impegno merita di essere riconosciuto pubblicamente.

La cittadinanza onoraria è un simbolo di appartenenza e di riconoscimento da parte di una comunità. Concedere questo onore a Maysoon significherebbe riconoscere non solo il suo contributo personale alla causa dei diritti umani, ma anche l'importanza della sua lotta per la giustizia, che va oltre i confini geografici e politici. Lucano, con la sua esperienza nel campo dell'accoglienza e dell'integrazione, ha sottolineato come l’impegno di Maysoon sia emblematico di una resistenza globale contro le forze che minano la libertà e la dignità delle persone.

Accoglienza tema molto caro a Mimmo Lucano 

Le parole di Lucano: la solidarietà silenziosa che fa la differenza

Lucano ha anche raccontato un episodio significativo che rappresenta il tipo di solidarietà che, pur senza fare rumore, ha un impatto profondo. Ha raccontato, ieri mattina una donna si è presentata al Villaggio Globale, un centro d’accoglienza che funge da punto di riferimento per migranti e richiedenti asilo a Riace. La donna era arrivata da Padova con tre bambini, il più grande dei quali aveva solo sette anni.

Quello che ha colpito Lucano è stato il gesto di un poliziotto, che aveva pagato il viaggio della donna e dei suoi figli, allegando un biglietto che diceva semplicemente: "Andate a trovare Mimmo Lucano, così vi accoglierà". Il gesto di quel poliziotto, ha detto Lucano, è stato un atto di solidarietà che non ha fatto clamore, ma che ha avuto un impatto enorme nella vita di quella famiglia.

"Ha fatto un bel gesto il poliziotto", ha dichiarato Lucano, riconoscendo che la solidarietà spesso si manifesta in azioni silenziose, che però possono cambiare il corso delle vite delle persone. Lucano ha anche espresso il desiderio che quel poliziotto, che ha compiuto un gesto così generoso, mettesse il suo volto, così che il mondo potesse vedere il volto di chi porta speranza attraverso azioni concrete. "Ha fatto un gesto che fa nascere la speranza", ha ripetuto Lucano, sottolineando che la vera solidarietà non ha bisogno di grandi dichiarazioni, ma di gesti concreti che, anche se piccoli, fanno una differenza immensa.

Maysoon Majidi: un simbolo di coraggio e resistenza

Maysoon Magi è una figura di grande rilevanza nel campo dei diritti umani, il cui lavoro ha ispirato migliaia di persone in tutto il mondo. La sua battaglia per la libertà e la giustizia è stata condotta in prima linea, spesso affrontando minacce e pressioni per il suo impegno. Maysoon non ha mai smesso di lottare per i diritti degli oppressi, e il suo coraggio le è costato caro.

Magi ha lavorato instancabilmente per promuovere i diritti delle donne, dei rifugiati e delle minoranze, operando in contesti difficili e spesso pericolosi. Le sue battaglie sono state combattute non solo contro i regimi oppressivi, ma anche contro l'indifferenza della comunità internazionale, che spesso fatica a rispondere adeguatamente alle crisi umanitarie.

Ricevere la cittadinanza onoraria a Riace rappresenterebbe per Maysoon un riconoscimento tangibile del suo lavoro e del suo coraggio. Tuttavia, questo gesto non è solo un tributo personale, ma anche un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della lotta per i diritti umani e sulla necessità di sostenere coloro che, come Maysoon, si battono per una giustizia globale.

Mimmo Lucano stava spiegando ad un gruppo di attivisti l'importanza dell'accoglienza

L'importanza della cittadinanza onoraria: un simbolo di sostegno morale e politico

La cittadinanza onoraria è molto più di un semplice titolo. È un segnale di approvazione e di solidarietà da parte di una comunità verso una persona che ha dimostrato un impegno esemplare in favore del bene comune. Nel caso di Maysoon Majidi, concedere la cittadinanza onoraria rappresenterebbe una dichiarazione politica forte da parte del Comune di Riace: un segnale che la lotta per la libertà, i diritti umani e la dignità umana sono valori condivisi e sostenuti.

In un'epoca in cui i diritti umani sono sempre più minacciati in molte parti del mondo, iniziative come questa servono a rafforzare la convinzione che ci sia ancora speranza e che il sostegno della comunità internazionale sia possibile e necessario. Lucano ha sottolineato come il riconoscimento di figure come Maysoon Majidi sia cruciale per mantenere viva la fiamma della resistenza civile e per incoraggiare altre persone a non arrendersi di fronte alle ingiustizie.

Uno scatto rubato durante i suoi tanti viaggi Maysoon Majidi

La lotta di Lucano e Maysoon: un'alleanza per la giustizia

Mimmo Lucano e Maysoon Majidi sono due figure che, pur provenendo da contesti diversi, condividono una visione comune: la convinzione che la giustizia e i diritti umani non siano negoziabili e che la solidarietà debba essere la risposta alle sfide globali. Entrambi si sono trovati a dover affrontare ostacoli enormi nel loro percorso, ma non hanno mai vacillato nel loro impegno.

Lucano, con il suo modello di accoglienza a Riace, ha dimostrato come una comunità possa prosperare attraverso l'integrazione e la solidarietà. Il suo progetto, che ha accolto centinaia di migranti, ha offerto un'alternativa reale e concreta alle politiche di chiusura e di esclusione. Nonostante le difficoltà legali che ha affrontato, Lucano ha continuato a essere un simbolo di speranza per chi crede che l'inclusione sia la via da seguire.

Maysoon Majidi, d'altro canto, ha portato avanti una lotta per i diritti umani in contesti di estrema difficoltà, sfidando regimi oppressivi e dando voce a chi non ne aveva. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno ispirato molti.