Anfiteatro di Riace Mimmo Lucano
Mimmo Lucano a Riace nell'anfiteatro

L'udienza, che riguardava specificamente Maysoon Majidi, nota combattente per la libertà e i diritti umani, ha visto il coinvolgimento attivo di Mimmo Lucano, sindaco di Riace, il quale ha colto l'occasione per esprimere pubblicamente il suo sostegno e proporre l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Maysoon.

Mimmo Lucano durante la manifestazione a sostegno di Maysoon Majidi

Lucano, che ha guadagnato notorietà internazionale per il suo innovativo modello di accoglienza dei migranti a Riace, ha descritto Maysoon come una figura straordinaria che ha pagato un prezzo altissimo per il suo impegno. La proposta di cittadinanza onoraria è stata un gesto simbolico, ma potente, che rappresenta il riconoscimento del coraggio e della resistenza di chi, come Maysoon, si batte per il rispetto della dignità umana, spesso in contesti estremamente difficili e pericolosi.

Mimmo Lucano e l’udienza a Catanzaro

La presenza di Mimmo Lucano a Catanzaro non era casuale. Era lì in supporto a Maysoon Majidi, la cui udienza al Tribunale del Riesame verteva su questioni legali legate alla sua attività di difesa dei diritti umani. Maysoon, da tempo attiva su diversi fronti per la libertà e la giustizia sociale, ha spesso affrontato difficoltà legali e minacce per il suo impegno. L’udienza di Catanzaro rappresentava un ulteriore passo nella sua lunga lotta contro l’oppressione e l’ingiustizia.

Durante il procedimento, Lucano non ha mancato di elogiare il coraggio di Maysoon, dichiarando pubblicamente: "Maysoon ha pagato un prezzo troppo alto". Le sue parole riflettevano la consapevolezza che chiunque si batta contro le ingiustizie e difenda i diritti dei più deboli si espone a rischi personali elevati, spesso subendo pressioni, persecuzioni e isolamento.

La proposta di cittadinanza onoraria per Maysoon Majidi

In questo contesto, Lucano ha proposto con convinzione che Maysoon Magi ricevesse la cittadinanza onoraria della città di Catanzaro. La sua motivazione era chiara: Maysoon è una combattente per la libertà e il rispetto dei diritti umani, e il suo impegno merita di essere riconosciuto pubblicamente.

La cittadinanza onoraria è un simbolo di appartenenza e di riconoscimento da parte di una comunità. Concedere questo onore a Maysoon significherebbe riconoscere non solo il suo contributo personale alla causa dei diritti umani, ma anche l'importanza della sua lotta per la giustizia, che va oltre i confini geografici e politici. Lucano, con la sua esperienza nel campo dell'accoglienza e dell'integrazione, ha sottolineato come l’impegno di Maysoon sia emblematico di una resistenza globale contro le forze che minano la libertà e la dignità delle persone.

Accoglienza tema molto caro a Mimmo Lucano 

Le parole di Lucano: la solidarietà silenziosa che fa la differenza

Lucano ha anche raccontato un episodio significativo che rappresenta il tipo di solidarietà che, pur senza fare rumore, ha un impatto profondo. Ha raccontato, ieri mattina una donna si è presentata al Villaggio Globale, un centro d’accoglienza che funge da punto di riferimento per migranti e richiedenti asilo a Riace. La donna era arrivata da Padova con tre bambini, il più grande dei quali aveva solo sette anni.

Quello che ha colpito Lucano è stato il gesto di un poliziotto, che aveva pagato il viaggio della donna e dei suoi figli, allegando un biglietto che diceva semplicemente: "Andate a trovare Mimmo Lucano, così vi accoglierà". Il gesto di quel poliziotto, ha detto Lucano, è stato un atto di solidarietà che non ha fatto clamore, ma che ha avuto un impatto enorme nella vita di quella famiglia.

"Ha fatto un bel gesto il poliziotto", ha dichiarato Lucano, riconoscendo che la solidarietà spesso si manifesta in azioni silenziose, che però possono cambiare il corso delle vite delle persone. Lucano ha anche espresso il desiderio che quel poliziotto, che ha compiuto un gesto così generoso, mettesse il suo volto, così che il mondo potesse vedere il volto di chi porta speranza attraverso azioni concrete. "Ha fatto un gesto che fa nascere la speranza", ha ripetuto Lucano, sottolineando che la vera solidarietà non ha bisogno di grandi dichiarazioni, ma di gesti concreti che, anche se piccoli, fanno una differenza immensa.

Maysoon Majidi: un simbolo di coraggio e resistenza

Maysoon Magi è una figura di grande rilevanza nel campo dei diritti umani, il cui lavoro ha ispirato migliaia di persone in tutto il mondo. La sua battaglia per la libertà e la giustizia è stata condotta in prima linea, spesso affrontando minacce e pressioni per il suo impegno. Maysoon non ha mai smesso di lottare per i diritti degli oppressi, e il suo coraggio le è costato caro.

Magi ha lavorato instancabilmente per promuovere i diritti delle donne, dei rifugiati e delle minoranze, operando in contesti difficili e spesso pericolosi. Le sue battaglie sono state combattute non solo contro i regimi oppressivi, ma anche contro l'indifferenza della comunità internazionale, che spesso fatica a rispondere adeguatamente alle crisi umanitarie.

Ricevere la cittadinanza onoraria a Riace rappresenterebbe per Maysoon un riconoscimento tangibile del suo lavoro e del suo coraggio. Tuttavia, questo gesto non è solo un tributo personale, ma anche un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della lotta per i diritti umani e sulla necessità di sostenere coloro che, come Maysoon, si battono per una giustizia globale.

Mimmo Lucano stava spiegando ad un gruppo di attivisti l'importanza dell'accoglienza

L'importanza della cittadinanza onoraria: un simbolo di sostegno morale e politico

La cittadinanza onoraria è molto più di un semplice titolo. È un segnale di approvazione e di solidarietà da parte di una comunità verso una persona che ha dimostrato un impegno esemplare in favore del bene comune. Nel caso di Maysoon Majidi, concedere la cittadinanza onoraria rappresenterebbe una dichiarazione politica forte da parte del Comune di Riace: un segnale che la lotta per la libertà, i diritti umani e la dignità umana sono valori condivisi e sostenuti.

In un'epoca in cui i diritti umani sono sempre più minacciati in molte parti del mondo, iniziative come questa servono a rafforzare la convinzione che ci sia ancora speranza e che il sostegno della comunità internazionale sia possibile e necessario. Lucano ha sottolineato come il riconoscimento di figure come Maysoon Majidi sia cruciale per mantenere viva la fiamma della resistenza civile e per incoraggiare altre persone a non arrendersi di fronte alle ingiustizie.

Uno scatto rubato durante i suoi tanti viaggi Maysoon Majidi

La lotta di Lucano e Maysoon: un'alleanza per la giustizia

Mimmo Lucano e Maysoon Majidi sono due figure che, pur provenendo da contesti diversi, condividono una visione comune: la convinzione che la giustizia e i diritti umani non siano negoziabili e che la solidarietà debba essere la risposta alle sfide globali. Entrambi si sono trovati a dover affrontare ostacoli enormi nel loro percorso, ma non hanno mai vacillato nel loro impegno.

Lucano, con il suo modello di accoglienza a Riace, ha dimostrato come una comunità possa prosperare attraverso l'integrazione e la solidarietà. Il suo progetto, che ha accolto centinaia di migranti, ha offerto un'alternativa reale e concreta alle politiche di chiusura e di esclusione. Nonostante le difficoltà legali che ha affrontato, Lucano ha continuato a essere un simbolo di speranza per chi crede che l'inclusione sia la via da seguire.

Maysoon Majidi, d'altro canto, ha portato avanti una lotta per i diritti umani in contesti di estrema difficoltà, sfidando regimi oppressivi e dando voce a chi non ne aveva. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno ispirato molti.

Un impegno comune per un mondo più giusto

La proposta di cittadinanza onoraria per Maysoon Majidi e la presenza di Mimmo Lucano a Catanzaro hanno messo in luce l'importanza della solidarietà e della lotta per i diritti umani. In un mondo in cui le disuguaglianze continuano a crescere e i diritti fondamentali vengono spesso violati, figure come Lucano e Majidi rappresentano un faro di speranza e un modello di resistenza.

La cittadinanza onoraria per Maysoon Majidi, se concessa, non sarà solo un tributo a una donna straordinaria, ma un segnale al mondo intero: la lotta per la giustizia e i diritti umani non conosce confini, e ogni comunità ha il dovere di sostenere chi si batte per un futuro migliore per tutti.

Durante il processo riguardante Maysoon Majidi, combattente per i diritti umani e simbolo di resistenza, Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace noto per il suo modello di accoglienza dei migranti, ha fatto delle dichiarazioni che hanno lasciato un segno profondo non solo nella corte, ma anche nell'opinione pubblica. Le sue parole hanno rievocato un episodio apparentemente semplice, ma profondamente significativo, che parla della forza della solidarietà silenziosa, un tema ricorrente nel percorso di vita e nelle battaglie di Lucano stesso.

Lucano ha iniziato il suo racconto affermando: "Vorrei raccontarvi un episodio, non so come definirlo." Con queste parole ha voluto aprire una finestra su una storia che, come egli stesso ha sottolineato, non ha fatto "clamore", ma che racchiude in sé il potere straordinario degli atti di gentilezza e di aiuto reciproco che spesso passano inosservati, ma che rappresentano l’essenza della vera solidarietà umana.

L'episodio: una famiglia in cerca di speranza

Lucano ha raccontato che ieri mattina una donna si è presentata al Villaggio Globale – una delle strutture di accoglienza da lui fondate – insieme ai suoi tre figli, il più grande dei quali aveva solo sette anni. La famiglia proveniva da Padova e si era recata a Riace in cerca di aiuto. Ma ciò che ha reso la storia speciale non è stato tanto il loro arrivo, quanto il contesto che lo ha reso possibile.

Lucano ha spiegato che il viaggio di quella famiglia era stato pagato da un poliziotto. Un gesto tanto sorprendente quanto commovente. Il poliziotto, infatti, aveva anche scritto un biglietto, un piccolo messaggio di speranza in cui invitava la famiglia a recarsi da Mimmo Lucano, sapendo che lì avrebbero trovato accoglienza. Il poliziotto, ha detto Lucano, era consapevole delle difficoltà che quella madre e i suoi figli stavano affrontando e ha deciso di aiutarli, non con parole o promesse, ma con un gesto concreto: offrire loro i mezzi per raggiungere un luogo dove avrebbero potuto trovare sicurezza e protezione.

Un gesto di solidarietà silenziosa

Lucano ha riflettuto su quanto questo gesto fosse significativo, soprattutto perché si è trattato di un atto compiuto nell’ombra, senza la ricerca di visibilità o di riconoscimenti. Ha voluto sottolineare come la solidarietà, quella vera, non abbia bisogno di fare rumore o di essere messa sotto i riflettori. Spesso, i gesti più significativi sono quelli che non cercano il plauso, ma che nascono da una profonda empatia e da un desiderio genuino di aiutare gli altri.

"Ha fatto un bel gesto il poliziotto", ha detto Lucano. La sua ammirazione era evidente, ma non era rivolta solo all’atto in sé, quanto all'intenzione che lo sottendeva. Il poliziotto non aveva bisogno di fare sapere a nessuno ciò che aveva fatto, ma il suo gesto aveva cambiato la vita di una famiglia in difficoltà. Questo, ha sottolineato Lucano, è il vero significato della solidarietà: un atto che non cerca ricompense o riconoscimenti, ma che fa nascere la speranza.

Un appello a far emergere la solidarietà

Nel suo discorso, Lucano ha anche rivolto un appello affinché quel poliziotto, autore di un gesto così straordinario, trovasse il coraggio di "metterci il volto". Non perché Lucano volesse portare l'attenzione su quella singola azione, ma perché voleva dimostrare come esistano persone che, anche nelle istituzioni spesso criticate, scelgono di agire con umanità e solidarietà.

"Vorrei che lui ora ci mettesse il volto", ha ripetuto Lucano, quasi come un invito a tutti coloro che compiono atti di benevolenza in silenzio a non vergognarsi di far conoscere la loro storia. Il poliziotto ha agito seguendo un senso di giustizia e solidarietà, valori che Lucano ha sempre sostenuto nel suo lavoro di accoglienza dei migranti. In un'epoca in cui spesso prevale la retorica della chiusura e della paura dell'altro, Lucano ha voluto mettere in luce la possibilità che gesti di umanità possano provenire da qualsiasi ambito, anche da chi lavora nelle forze dell'ordine.

Il significato della speranza

Mimmo Lucano ha concluso il suo racconto con un messaggio di speranza. "Ha fatto un gesto che fa nascere la speranza", ha ripetuto. Queste parole riassumono il cuore del messaggio di Lucano: che la speranza può nascere anche nei momenti più bui, grazie a piccoli gesti di solidarietà che, pur se silenziosi, hanno il potere di cambiare la vita delle persone.

In un mondo in cui la paura e l'ostilità verso il diverso sembrano spesso prevalere, Lucano ha voluto ricordare che esiste ancora spazio per l’empatia e per l’accoglienza. Il gesto del poliziotto è stato un atto che ha sfidato le convenzioni, dimostrando che anche in un sistema complesso come quello delle istituzioni, ci sono persone pronte a sostenere chi è in difficoltà.

La speranza, secondo Lucano, non nasce necessariamente da grandi gesti o da azioni plateali. Può nascere da un biglietto scritto con poche parole, da un viaggio pagato per chi non ha i mezzi per farlo, da un poliziotto che, anziché chiudere la porta, decide di aprirla, offrendo una possibilità.

L'importanza della solidarietà nei momenti di crisi

L'episodio raccontato da Lucano si inserisce in un contesto più ampio, quello delle politiche migratorie e dell'accoglienza, temi che hanno segnato profondamente il percorso del sindaco di Riace. Lucano ha sempre sostenuto che la soluzione alle crisi migratorie non risiede nella chiusura o nella repressione, ma nell'accoglienza e nella solidarietà.

La vicenda della famiglia proveniente da Padova e aiutata da un poliziotto rappresenta un microcosmo di ciò che potrebbe essere un modello di accoglienza basato sulla collaborazione e sulla comprensione reciproca. Il poliziotto, in questo caso, ha agito fuori dagli schemi abituali, compiendo un gesto che ha dimostrato come la solidarietà possa attraversare le barriere istituzionali e ideologiche.

Lucano ha sempre creduto che sia possibile costruire una società migliore, basata su valori come l'uguaglianza, la giustizia e il rispetto per tutti gli esseri umani. Il suo lavoro a Riace è stato un tentativo concreto di mettere in pratica questi ideali, offrendo a migliaia di persone la possibilità di ricostruire la propria vita in un ambiente di accoglienza e integrazione.

Un messaggio di umanità

Le dichiarazioni di Mimmo Lucano durante il processo di Maysoon Majidi non sono state solo un racconto di un episodio commovente, ma anche un promemoria potente del potere trasformativo della solidarietà. Il suo appello affinché il poliziotto "metta il volto" sul gesto compiuto non è tanto un invito a cercare visibilità, quanto un invito a celebrare l'umanità che ancora resiste nelle pieghe della nostra società.

Lucano ha voluto sottolineare che la vera solidarietà non ha bisogno di essere urlata o di ricevere riconoscimenti. Essa si manifesta nei piccoli gesti che, silenziosamente, costruiscono un mondo migliore. E, in un'epoca in cui la divisione e l'indifferenza sembrano spesso prevalere, Lucano ci ricorda che esistono ancora persone disposte a tendere la mano, a offrire aiuto e a seminare speranza, anche nei luoghi e nei momenti più inaspettati.