-
Spettacolo
"Hamlet in Pieces" di Ernesto Orrico arriva alla rassegna di Kontrora il 2 marzo
Lo spettacolo, prodotto da Rossosimona, è nel cartellone di "Voci dal sottosuolo"
Redazione Calabria News 24 / 27.02.2025 16:35 -
Spettacolo
Teatro Rossosimona, arriva a San Fili "Hamlet in Pieces" di e con Ernesto Orrico
Dopo il debutto della scorsa settimana a Reggio Calabria, sabato 13 aprile alle 20.30 arriva sul palcoscenico del teatro “F. Gambaro” di San Fili
Raffaella Santoro / 10.04.2024 12:41 -
Spettacolo
Da Silvio Barbiero a Ernesto Orrico, in scena il teatro di narrazione di SpazioTeatro
Sabato 6 aprile in scena “Hamlet in Pieces”, una produzione Teatro Rossosimona
Rodolfo Valente / 22.03.2024 17:33
#Ernesto Orrico
Ernesto Orrico è un attore, regista e autore teatrale originario di Cosenza. La sua carriera artistica si distingue per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, esplorando nuove forme espressive nel panorama teatrale contemporaneo. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse compagnie teatrali, tra cui il Teatro delle Albe, partecipando a produzioni come "Va pensiero" di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. Inoltre, ha lavorato con Scena Verticale, interpretando ruoli in spettacoli come "Le tre male bestie" e "U tingiutu. Un Aiace di Calabria" di Dario De Luca. Uno dei suoi lavori più significativi è "La mia idea. Memoria di Joe Zangara", uno spettacolo che racconta la storia dell'emigrante calabrese che attentò alla vita del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt nel 1933. Questo spettacolo è stato recentemente presentato negli Stati Uniti e in Canada, riscuotendo apprezzamenti per la profondità narrativa e l'intensità dell'interpretazione. Oltre al teatro, Orrico ha partecipato a produzioni cinematografiche e televisive, tra cui "Goodbye Mr. President" (2013) e "La sposa" (2022). In questa pagina sono raccolti tutti gli articoli, le notizie e gli aggiornamenti riguardanti Ernesto Orrico, offrendo una panoramica completa sulla sua carriera artistica e sulle sue attività culturali.