#Olio Calabrese

L'olio calabrese è uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica della Calabria, regione che vanta una secolare storia nella coltivazione dell'olivo. Questo olio extravergine di oliva si distingue per le sue proprietà organolettiche uniche, risultato delle varietà autoctone di olive e del particolare clima della regione. Una delle denominazioni più importanti è l'Olio di Calabria IGP (Indicazione Geografica Protetta), che certifica la qualità e l'origine del prodotto. Questo olio presenta colori che vanno dal verde intenso al giallo dorato, con sentori di erba fresca e note di amaro e piccante equilibrate, caratteristiche apprezzate dagli intenditori. Tra le cultivar tipiche calabresi spicca l'Ottobratica, diffusa soprattutto nella provincia di Reggio Calabria, conosciuta per il suo gusto fruttato delicato e per l'alto contenuto di sostanze benefiche. Un'altra varietà rinomata è la Grossa di Gerace, utilizzata per l'olio della Locride, caratterizzato da un gusto fruttato intenso e un profumo gradevole. La qualità dell'olio calabrese è fortemente influenzata dal periodo di raccolta, dalle tecniche di spremitura e dalle modalità di conservazione, che ne preservano le proprietà nutrizionali e sensoriali. In questa pagina sono raccolti articoli, notizie e aggiornamenti relativi all'olio calabrese, offrendo una panoramica completa sulle sue caratteristiche, le aree di produzione e le iniziative volte a valorizzare questo prezioso prodotto della gastronomia regionale.

News