#Mimmo Lucano

Domenico "Mimmo" Lucano, nato a Melito di Porto Salvo il 31 maggio 1958, è un politico e attivista italiano noto per il suo impegno nell'accoglienza e nell'integrazione dei migranti. Cresciuto a Riace, in Calabria, ha conseguito il diploma di perito chimico e ha successivamente intrapreso la carriera di insegnante.​ Nel 1998, in seguito allo sbarco di un gruppo di profughi curdi sulle coste di Riace, Lucano ha avviato un progetto di accoglienza volto a contrastare lo spopolamento del paese, offrendo ospitalità ai migranti nelle case abbandonate e promuovendo la loro integrazione attraverso attività lavorative. Questo modello ha trasformato Riace in un simbolo internazionale di solidarietà e inclusione.​ Eletto sindaco di Riace nel 2004, ha ricoperto la carica fino al 2018. Durante il suo mandato, nel 2010, si è classificato terzo nel concorso "World Mayor" e nel 2016 la rivista "Fortune" lo ha inserito tra i 50 leader più influenti al mondo per il suo approccio innovativo all'integrazione dei migranti.​ Nel 2018, Lucano è stato arrestato con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e altre irregolarità amministrative. Nel 2021, è stato condannato in primo grado a 13 anni e 2 mesi di reclusione; tuttavia, nel 2023, la Corte d'Appello ha ridotto la pena a 1 anno e 6 mesi, assolvendo Lucano dalla maggior parte delle accuse.​ Nel 2024, Lucano è stato eletto deputato al Parlamento Europeo nelle liste di Alleanza Verdi e Sinistra, continuando il suo impegno politico a livello internazionale.​ In questa pagina sono raccolti articoli, notizie e aggiornamenti relativi a Mimmo Lucano, offrendo una panoramica completa sulla sua carriera politica, le sue iniziative nell'ambito dell'accoglienza e le vicende giudiziarie che lo hanno coinvolto.

News