Incontro tra il presidente della Camera di Commercio e il prefetto di Catanzaro: sinergie per lo sviluppo locale
Pietro Falbo e Castrese De Rosa discutono di strategie economiche, legalità e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Incontro tra il presidente della Camera di Commercio e il prefetto di Catanzaro
Il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Pietro Falbo, ha accolto nella sede dell’ente camerale il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, in un incontro volto a rafforzare la sinergia istituzionale per il benessere del territorio.
presidente della Camera Commercio e il prefetto di Catanzaro
Iniziative per lo sviluppo economico e la promozione della legalità sul territorio
Durante il colloquio, il presidente Pietro Falbo ha presentato le principali attività recentemente avviate dalla Camera di Commercio. Particolare attenzione è stata rivolta all’annuale report di informazione economica, un documento strategico che analizza le dinamiche del tessuto economico locale e propone azioni mirate a favorire lo sviluppo sostenibile delle imprese.
Inoltre, è stato sottolineato l’impegno della Camera di Commercio nel promuovere collaborazioni interistituzionali. "La disponibilità dell’ente camerale a intese e iniziative volte al contrasto di ogni forma di illegalità è essenziale per garantire una crescita economica sana e rispettosa delle regole", si legge in una nota ufficiale.
Visita al Palazzo Grimaldi e al patrimonio storico
Il prefetto De Rosa ha poi visitato Palazzo Grimaldi, sede della Camera di Commercio, e la sua biblioteca storica, che conserva manoscritti e documenti di grande valore culturale. Tra questi spicca il Statuto dell’Arte della Seta, un’opera originale del Settecento, che è stata simbolicamente donata al prefetto a conclusione della visita.
Sinergia per cittadini e imprese
Entrambi i rappresentanti, nel corso dell’incontro, hanno sottolineato l’importanza di consolidare una sinergia tra istituzioni, imprese e cittadini per affrontare le sfide attuali e future del territorio. Hanno evidenziato come la collaborazione interistituzionale possa rappresentare uno strumento fondamentale per sviluppare progetti innovativi e condivisi, capaci di rispondere in modo concreto alle necessità delle realtà locali.
L’obiettivo comune è creare un sistema economico inclusivo, in grado di sostenere lo sviluppo delle imprese, favorire nuove opportunità occupazionali e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Un tale approccio mira a valorizzare appieno le potenzialità del territorio, promuovendone le eccellenze culturali ed economiche e tutelandone al contempo il tessuto sociale.