Allerta meteo
Allerta meteo

La città di Crotone si prepara a fronteggiare una situazione climatica critica, con l’allerta arancione diramata dalla Protezione civile regionale. In risposta, il sindaco Vincenzo Voce ha adottato misure precauzionali per garantire la sicurezza dei cittadini, emanando un’ordinanza che prevede la chiusura di tutte le scuole per la giornata del 14 gennaio 2025.

Un centro operativo sempre attivo

La decisione del sindaco non si limita alla chiusura degli istituti scolastici. Voce ha anche convocato il Centro Operativo Comunale (COC) di Protezione Civile, che resterà operativo 24 ore su 24. Uomini e mezzi saranno pronti a intervenire in caso di necessità, monitorando costantemente l’evoluzione delle condizioni meteo e i potenziali rischi per la cittadinanza. Questa scelta sottolinea la volontà dell’amministrazione comunale di agire con prontezza e responsabilità, garantendo un presidio continuo per fronteggiare eventuali emergenze.

Chiusura di strade e aree pubbliche

Tra le misure adottate, figura anche la chiusura di via Volturno nel tratto che attraversa il torrente Cacchiavia. Una decisione dettata dalla necessità di prevenire eventuali situazioni di pericolo legate all’innalzamento del livello dell’acqua e al rischio di esondazioni.

Inoltre, per la giornata del 14 gennaio, il sindaco ha disposto la chiusura di altri spazi pubblici, tra cui:

  • La Villa Comunale
  • Parchi e giardini pubblici
  • Il cimitero cittadino
  • Il cimitero della frazione di Papanice

Questi provvedimenti mirano a limitare al massimo gli spostamenti e a proteggere i cittadini da potenziali situazioni di rischio.In una nota ufficiale, l’amministrazione comunale ha invitato la popolazione alla massima prudenza. “Si raccomanda alla cittadinanza, già dalle prossime ore, di limitare gli spostamenti e di collaborare con le autorità locali,” si legge nella comunicazione. In caso di emergenza, i cittadini possono contattare il numero dedicato: 0962 - 921700. Questo servizio garantisce una linea diretta con il Centro Operativo Comunale, pronto a fornire supporto e risposte immediate alle segnalazioni. Le misure adottate dall’amministrazione comunale rappresentano un approccio preventivo per mitigare i potenziali effetti di condizioni meteo avverse. L’allerta arancione, che indica uno scenario di criticità moderata, richiede un alto livello di attenzione e una pianificazione accurata da parte delle istituzioni locali. Grazie al monitoraggio costante e alla collaborazione tra Protezione civile e Comune, Crotone dimostra di essere pronta a gestire eventuali emergenze con determinazione e responsabilità. La sicurezza della città dipende non solo dall’efficacia delle misure adottate dalle autorità, ma anche dalla collaborazione dei cittadini. Limitare gli spostamenti, rispettare le chiusure e segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo sono azioni fondamentali per garantire la tutela di tutti. In un momento di potenziale criticità, l’unità e la responsabilità collettiva diventano strumenti indispensabili per superare le difficoltà e proteggere la comunità. Crotone, ancora una volta, dimostra di saper affrontare le sfide con coesione e prontezza.