Cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile: la Provincia di Cosenza in Senegal


La Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, è attualmente in Senegal, dove resterà fino al 19 aprile per partecipare all’Assemblea generale dell’Associazione dei Dipartimenti del Paese africano. Invitata in qualità di Presidente provinciale e membro del Direttivo dell’Unione delle Province d’Italia, Succurro interverrà sul ruolo strategico degli enti locali nello sviluppo sostenibile e nella cooperazione internazionale. In particolare, porrà l’accento sul valore della cooperazione decentrata come strumento efficace per promuovere scambi, rapporti e progetti concreti tra territori.

Durante il suo intervento, la Presidente illustrerà le peculiarità territoriali e amministrative della Provincia di Cosenza – una delle più vaste d’Italia – e condividerà le esperienze maturate nel campo della viabilità, dell’edilizia scolastica e dell’inclusione sociale. Metterà in evidenza le potenzialità della cooperazione tra Province italiane e Dipartimenti africani nei settori della formazione, dello sviluppo rurale, della tutela ambientale e dell’agroalimentare, con particolare attenzione al nuovo Programma di Partenariato Italia-Senegal 2024-2026 promosso dalla Cooperazione Italiana.

Un impegno per l’interculturalità e le comunità migranti


La missione di Rosaria Succurro in Senegal si inserisce in una più ampia strategia istituzionale della Provincia di Cosenza, finalizzata a promuovere politiche di cooperazione internazionale, valorizzazione delle comunità migranti e dialogo interculturale. «Abbiamo un’occasione importante – ha dichiarato Succurro – per attivare scambi reali, costruire convenzioni operative e coinvolgere università, imprese e comunità locali». L’obiettivo è condividere buone pratiche e trarre ispirazione da esperienze diverse, promuovendo una cooperazione fondata sulla reciprocità e sullo sviluppo condiviso, per un cambiamento che parte dal basso e ha un impatto diretto sulle comunità.