Cipolla rossa di Tropea
Cipolla rossa di Tropea

La cipolla di Tropea: un simbolo della Calabria

La cipolla di Tropea è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per il suo gusto dolce e la sua versatilità in cucina. È diventata un simbolo della Calabria, ma la crescente domanda e il prestigio acquisito con la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) sollevano alcune domande critiche sulla sua produzione e autenticità.

È tutta di Tropea quella cipolla rossa? 

Il territorio IGP e le sue implicazioni

La denominazione IGP della Cipolla Rossa di Tropea Calabria non si riferisce esclusivamente al comune di Tropea, ma a una zona più ampia che include diversi comuni della fascia tirrenica calabrese, nelle province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia. Questo significa che le cipolle possono essere coltivate anche in aree lontane da Tropea, purché rispettino il disciplinare di produzione IGP. Tuttavia, resta il dubbio su quanto del prodotto etichettato come "Cipolla di Tropea" provenga effettivamente da questi territori e quanto, invece, possa essere il frutto di operazioni commerciali.

Le problematiche legate al marchio "di Tropea"

È noto che in alcuni casi cipolle coltivate altrove, anche all’estero, possano essere trasportate nella zona IGP, lavorate o riconfezionate, e poi vendute con il marchio "di Tropea", sfruttando il prestigio del nome. Secondo i dati forniti dai consorzi di tutela, la produzione annuale di cipolla certificata IGP è limitata rispetto alla quantità totale di cipolle "di Tropea" che si trovano sul mercato. Questa discrepanza potrebbe indicare che una parte significativa delle cipolle vendute sotto questo nome non rispetti pienamente il disciplinare IGP o non provenga dai territori designati.

Le sfide della concorrenza globale

Il mercato globale delle cipolle è vasto e la concorrenza è forte. Cipolle provenienti da paesi come Egitto, Spagna o Paesi Bassi possono avere costi di produzione significativamente più bassi rispetto a quelle calabresi. Esiste dunque il rischio che alcune di queste cipolle vengano introdotte nella filiera locale, trasformate o confezionate sul territorio calabrese, e poi vendute come "Cipolla di Tropea".

Come garantire l'autenticità della Cipolla di Tropea

Per assicurarsi che una cipolla sia autentica IGP, i consumatori dovrebbero controllare il marchio IGP, verificare che sia presente sull'etichetta insieme al logo europeo, e affidarsi a produttori locali riconosciuti. Acquistare da aziende agricole della zona o dai consorzi ufficiali può ridurre il rischio di frodi.

La tutela dell'eccellenza calabrese

La cipolla di Tropea è senza dubbio un’eccellenza calabrese, ma la sua crescente fama e domanda internazionale hanno sollevato legittimi interrogativi sull’autenticità di tutto il prodotto presente sul mercato. Per preservare il valore e la reputazione di questa eccellenza, è fondamentale che i consorzi di tutela e le istituzioni vigilino rigorosamente sulla filiera, contrastando eventuali pratiche scorrette e garantendo la massima trasparenza al consumatore. Solo così si potrà proteggere un prodotto che è parte integrante dell’identità della Calabria.