Le priorità del Coni Calabria per il 2025: impegno verso lo sport regionale
Il Coni Calabria guarda al futuro con nuovi progetti formativi e un impegno costante per lo sport regionale
Il presidente del Comitato regionale Coni Calabria, Maurizio Condipodero, ha espresso la sua ferma convinzione riguardo all’importanza di soddisfare le necessità e i bisogni del mondo sportivo calabrese anche nel 2025. La sua dichiarazione è stata fatta durante la riunione del Comitato tecnico scientifico della Scuola regionale dello sport, dove ha sottolineato come il Coni Calabria intenda continuare a lavorare con maggiore impegno per garantire un 2025 ancora più significativo, in particolare per quanto riguarda la formazione.
Le priorità del Coni Calabria per il 2025
Un bilancio positivo e lo sguardo rivolto al futuro
Nel suo intervento, Condipodero ha ringraziato tutti i membri per il lavoro svolto nell’anno appena concluso, ribadendo l’importanza di una costante evoluzione nell’ambito formativo. Il Coni Calabria ha infatti già messo in atto programmi e iniziative per rendere il nuovo anno ancora più rilevante. La formazione rimane un aspetto fondamentale dell'operato del Comitato, che intende sviluppare nuove opportunità per il mondo sportivo locale, coinvolgendo tutti i livelli dello sport in Calabria.
Il successo delle iniziative formative della Scuola regionale dello sport
Il direttore scientifico della Scuola, Demetrio Albino, ha preso la parola per fare il punto sui successi ottenuti, tra cui spiccano due importanti iniziative formative: il corso di alta formazione in psicologia dello sport, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Calabria, e il corso sulla riforma dello sport, organizzato insieme all’Università Mediterranea di Scienze Motorie e Diritto Sportivo. Albino ha anche presentato le nuove linee programmatiche della Scuola, delineando un percorso ambizioso per il 2025.
I nuovi responsabili delle tematiche della Scuola regionale dello sport
Nel corso dell’incontro sono stati annunciati anche i nomi dei responsabili delle varie aree della Scuola regionale dello sport. Tra queste, l’area giuridico-sportiva sarà curata da Angela Busacca, coordinatrice del corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università Mediterranea. La metodologia dell’insegnamento sarà gestita da Valentina Colella, presidente della VI Zona della Fiv, e Katia Romeo, formatore nazionale della Fip. Per quanto riguarda la metodologia dell’allenamento, il coordinamento è stato affidato a Francesca Stancati, allenatrice pro UEFA A.
Oltre a questi ambiti, sono stati nominati esperti per altre tematiche cruciali, tra cui il marketing, la gestione, la comunicazione, l’ambito medico-scientifico e psicologico, con l’obiettivo di coprire ogni aspetto del mondo dello sport. Le risorse locali sono state scelte con attenzione, con l’intento di valorizzare le competenze della Calabria.
Un impegno continuo per lo sport calabrese
“Siamo certi di aver messo insieme le migliori risorse che la nostra terra ha da offrire”, ha concluso Condipodero, esprimendo grande fiducia nelle capacità del Comitato e delle nuove professionalità inserite all’interno della Scuola regionale. Il Coni Calabria punta a essere un punto di riferimento sempre più forte sul territorio e a diventare uno strumento fondamentale per lo sviluppo e la qualità dello sport nella regione. L’obiettivo è quello di dare una risposta concreta e di qualità alle esigenze degli sportivi calabresi, costruendo un futuro migliore per il movimento sportivo locale.