La Calabria, situata nel cuore del Mediterraneo, è una regione rinomata per la sua straordinaria bellezza naturale e la ricchezza di ecosistemi. Ospita tre parchi nazionali e numerose aree protette che preservano una biodiversità unica e offrono scenari mozzafiato.

Parco nazionale del Pollino

Il Parco nazionale del Pollino, il più grande d'Italia con una superficie di 192.565 ettari, si estende tra la Calabria e la Basilicata. Caratterizzato da paesaggi montuosi e valli fluviali, è dominato dal maestoso pino loricato, simbolo del parco e considerato un "fossile vivente". Questo albero cresce sulle vette più alte, come il Serra Dolcedorme (2.267 metri) e il Monte Pollino (2.248 metri). Il parco è ideale per attività all'aria aperta come trekking, arrampicate e passeggiate a cavallo, offrendo anche l'opportunità di esplorare borghi pittoreschi come Morano Calabro e Civita, noti per le loro tradizioni arbëreshë.

Parco nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila, riconosciuto come Riserva della Biosfera Unesco, si estende su circa 73.695 ettari tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Conosciuto per le sue vaste foreste, che coprono circa l'80% del territorio, ospita alberi monumentali come i Giganti della Sila, pini secolari che raggiungono i 40 metri di altezza. I laghi Ampollino, Arvo e Cecita arricchiscono il paesaggio, offrendo opportunità per sport acquatici e pesca. In inverno, le località di Lorica e Camigliatello Silano si trasformano in mete ideali per gli appassionati di sport invernali.

Parco nazionale dell'Aspromonte

Situato nella provincia di Reggio Calabria, il Parco nazionale dell'Aspromonte copre un'area di circa 64.000 ettari. Il massiccio dell'Aspromonte offre panorami spettacolari sul Mar Ionio, il Mar Tirreno e lo Stretto di Messina. Il parco è un mosaico di biodiversità, con una fauna che include il lupo appenninico e l'aquila reale, e una flora ricca di specie endemiche. Numerosi sentieri permettono di esplorare le sue gole profonde, fiumare antiche e cascate impetuose, rendendolo un paradiso per gli escursionisti.

Area marina protetta di Capo Rizzuto

L'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, istituita nel 1991, si estende per quasi 15.000 ettari lungo la costa ionica di Crotone. È la maggiore area marina protetta d'Italia per ampiezza e offre fondali ricchi di biodiversità, con praterie di posidonia e una varietà di specie marine. Luoghi di interesse includono il Castello Aragonese a Le Castella e il Parco Archeologico di Capo Colonna, dove sorge l'unica colonna rimasta del tempio di Hera Lacinia.

Riserva naturale regionale delle Valli Cupe

La Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe, situata nel comune di Sersale, è conosciuta per le sue spettacolari gole, cascate e una ricca biodiversità. Questo "segreto meglio custodito d'Europa" offre sentieri immersi in una natura incontaminata, ideali per gli amanti del trekking e della natura selvaggia.

La Calabria, con i suoi parchi nazionali e le aree protette, rappresenta una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi in una natura incontaminata e scoprire paesaggi di rara bellezza.​