“Se vivi la vita In Punta di Piedi d’accordo non corri, però quasi voli” recita così una famosa canzone e questo è ormai diventato il motto della scuola di danza cosentina che continua a “collezionare” vittorie su vittorie.
Giorno 2 Febbraio 2020 si è infatti tenuto il concorso nazionale di danza Opes a Rende presso il cineteatro Garden. Moltissime le scuole di danza a prenderne parte e tanta “buona competizione”.
Con un’organizzazione sempre impeccabile.
Cinque sono state le coreografie presentate dalla direttrice Massarini, quattro primi posti e un secondo posto.
Medaglia d’oro per l’assolo kids contemporaneo e la ballerina Claudia Attanasi
Con passaggio diretto alla finalissima a Cinecittà World a Roma.
Ancora primo posto per l’assolo over classico di Federica Ricciolini. Con passaggio diretto alla finalissima Cinecittà World a Roma
e una borsa di studio per il Russian Ballet.
Altra medaglia d’oro per il passo a due juniores modern di Giusy Massarini e Giulia D’Ermoggine.
Con passaggio diretto alla finalissima Cinecittà World a Roma, una borsa di studio per il Russian Ballet ed una per il Cosenza dance award.
Prime classificate anche le ragazze del gruppo contemporaneo kids, (i corsi avanzati e superiori della scuola) Con passaggio diretto alla finalissima a Cinecittà World a Roma e una borsa di studio per Montesilvano Stage.
Medaglia d’argento per il duo over contemporaneo composto da Giusy Massarini e Federica Ricciolini.
Borsa di studio per Montesilvano Stage e borsa di studio per l’accademia Moma.
“Esprimere l’orgoglio che provo è impossibile, per molte di loro era il primo concorso, la prima esibizione su un palcoscenico, sono fiera di ciò che sono e di quello che hanno dimostrato. Grazie ai genitori che mi seguono con passione, mi affidano i loro beni più preziosi e io cercherò di non deludere mai la loro fiducia. Ancora abbiamo tanti obiettivi da raggiungere, ma so per certo che andrà tutto bene, basta credere nei propri sogni e avere la voglia di vederli realizzati.
Perché è questo ciò che insegno ai miei allievi, a credere nei sogni, che tutto ciò che si desidera fortemente si può avverare, che le stelle ci guardano e noi cerchiamo di dar loro un motivo per applaudire. Solo così ho realizzato quanto siano stati grandi i mei sogni , quante volte la paura di non farcela ha preso il sopravvento, e quante volte invece c’ho creduto così tanto da farli avverare, con le mie sole forze e il loro amore.”
Ha chiosato la direttrice della scuola, nonché maestra e coreografa.
Che dire? Ad maiora a tutti voi.