Prezzi dell'olio in Calabria: quanto costa la tradizione?
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione dei prezzi dell'olio di oliva per il periodo compreso tra il 9 e il 16 gennaio 2025
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione dei prezzi dell'olio di oliva per il periodo compreso tra il 9 e il 16 gennaio 2025. Questi dati offrono uno spaccato interessante del mercato dell'olio di oliva nelle tre province calabresi, con particolare attenzione alle diverse tipologie di prodotto, alle loro caratteristiche qualitative e all'andamento dei prezzi sul mercato.
Prezzi stabili per l'olio extravergine di oliva
La categoria dell'olio extravergine di oliva (àcidità ≤ 0,4%) registra prezzi compresi tra i 9.000 e i 9.400 euro per tonnellata sia nella rilevazione del 9 gennaio che in quella del 16 gennaio. Nonostante la stabilità dei prezzi, questa fascia alta sottolinea la qualità del prodotto, particolarmente apprezzato dai consumatori per le sue caratteristiche organolettiche e il basso livello di acidità. Similmente, l'olio extravergine di oliva con àcidità fino a 0,8% mostra un andamento invariato, con prezzi compresi tra 8.300 e 8.900 euro per tonnellata. La costanza dei valori riflette un equilibrio tra domanda e offerta nel mercato locale.
La performance dell'olio extravergine biologico e dell'olio di Calabria IGP
Due categorie di particolare rilievo sono l'olio extravergine biologico e l'olio di Calabria IGP. Entrambe le categorie presentano prezzi che oscillano tra i 9.500 e i 9.700 euro per tonnellata, senza variazioni rispetto alla rilevazione precedente. Questi prodotti, caratterizzati da una forte identità territoriale e da metodi di produzione sostenibili, continuano a posizionarsi nella fascia alta del mercato, evidenziando l'importanza del legame tra qualità, certificazioni e valore economico. L'olio di Calabria IGP, in particolare, rappresenta un simbolo della tradizione e dell'eccellenza calabrese. La certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantisce che il prodotto provenga esclusivamente dalla regione Calabria e che rispetti rigidi standard di qualità e produzione.
Prezzi competitivi per le categorie standard e i derivati
L'olio vergine di oliva (àcidità ≤ 2%) si attesta su prezzi compresi tra 7.700 e 8.000 euro per tonnellata. Anche in questo caso, non si registrano variazioni rispetto alla settimana precedente, suggerendo una certa stabilità del mercato. Questa categoria, pur non raggiungendo i livelli qualitativi dell'extravergine, rappresenta una scelta accessibile per i consumatori attenti al rapporto qualità-prezzo. Tra i derivati, l'olio vergine lampante di oliva (àcidità max. 5%) presenta un prezzo di mercato stabile tra 4.300 e 4.500 euro per tonnellata. Anche l'olio di sansa di oliva grezzo, utilizzato principalmente per scopi industriali, mantiene un prezzo compreso tra 2.700 e 3.000 euro per tonnellata. Questi prodotti, pur occupando segmenti di mercato differenti rispetto agli oli di alta qualità, svolgono un ruolo fondamentale nell'industria agroalimentare.
Un mercato stabile e segnali di equilibrio
L'andamento generale del mercato dell'olio di oliva nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia appare stabile. La rilevazione della Camera di Commercio non evidenzia variazioni di prezzo significative tra le due date analizzate, suggerendo una situazione di equilibrio tra domanda e offerta. Questa stabilità è particolarmente importante in un contesto di crescente attenzione verso i prodotti locali e le certificazioni di qualità. La Calabria, con le sue tradizioni agricole secolari e la varietà delle sue produzioni, continua a giocare un ruolo di primo piano nel panorama oleicolo italiano. Nonostante la stabilità dei prezzi, il mercato dell'olio di oliva si trova ad affrontare sfide significative, tra cui i cambiamenti climatici, la concorrenza internazionale e le fluttuazioni dei costi di produzione. In questo scenario, l'investimento in certificazioni di qualità, innovazione tecnologica e promozione del prodotto calabrese potrebbe rappresentare una strategia vincente per consolidare la posizione della regione sui mercati nazionali e internazionali. In conclusione, la rilevazione dei prezzi dell'olio di oliva nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia offre uno spaccato significativo di un settore che, pur affrontando numerose sfide, continua a rappresentare un elemento chiave dell'economia e della cultura calabrese.