Studenti in visita al frantoio La Molazza
Un progetto nazionale per la cultura d'impresa

Un impegno per i giovani


“Aderire al PMI DAY significa ribadire con determinazione il nostro impegno a favore dei giovani, per il loro presente e per il futuro”. Con queste parole, la vicepresidente di Confindustria Cosenza, Rossella Sirianni, ha accolto gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore "Liceo Classico - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane" di Corigliano Rossano, in visita al frantoio La Molazza nell’ambito del PMI Day promosso da Confindustria.

Studenti in visita al frantoio La Molazza 

Un progetto nazionale per la cultura d'impresa


La vicepresidente ha sottolineato l’importanza di partecipare da 15 anni a questo progetto della Piccola Industria Confindustria. “È un’importante opportunità per avvicinare gli studenti al mondo dell’impresa e per far conoscere le realtà produttive locali”, ha dichiarato, evidenziando come iniziative simili contribuiscano a diffondere la cultura d’impresa e stimolare l’interesse per economia e sviluppo.

L’accoglienza presso La Molazza


Gli studenti, autorizzati dal dirigente Edoardo Giovanni De Simone e accompagnati dai loro docenti, sono stati accolti da Maria Grazia e Anita Minisci, titolari de La Molazza. Le sorelle hanno raccontato la storia del frantoio, nato nel 1946, e illustrato il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva e dei condimenti a base di agrumi e spezie.

Tradizione e innovazione a servizio del territorio


Maria Grazia Minisci ha sottolineato il valore di legare tradizione e innovazione: “Vogliamo promuovere la cultura d’impresa, ispirare le nuove generazioni e dimostrare come tradizione e innovazione possano convivere per creare eccellenze”. L’azienda, associata a Confindustria da oltre 25 anni, si impegna a valorizzare l’impresa come motore di sviluppo e coesione sociale.

Un’esperienza formativa per gli studenti


Per gli studenti, la visita è stata un’occasione per comprendere il valore del lavoro imprenditoriale: “Ci hanno insegnato che fare impresa oggi significa soprattutto essere impresa”.

Il tema del PMI Day 2024: Costruire


Il tema dell’edizione 2024, “Costruire”, è stato al centro della giornata: costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni, sapere per affrontare le sfide lavorative, innovazione e sostenibilità.

Un evento di rilevanza nazionale e internazionale


Monica Perri, Responsabile Education di Confindustria, ha ribadito l’importanza del PMI Day, patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Conferenza delle Regioni. Inserito nella Settimana della Cultura d’Impresa e nella Settimana Europea delle PMI, l’evento mira a promuovere una cultura industriale e a creare reti di collaborazione per una formazione allineata alle esigenze del mercato.