La Calabria e la sua centralità nel Mediterraneo

 

La Calabria, grazie alla sua posizione strategica nel bacino del Mediterraneo, rappresenta un punto cruciale per lo sviluppo di nuovi collegamenti logistici e di comunicazione. In particolare, l’area a sud di Lamezia è al centro di progetti futuri volti a potenziare le connessioni regionali e internazionali.

Sacal, la società di gestione degli aeroporti calabresi, ha avuto un ruolo chiave nel supportare Aeroitalia nella realizzazione di un progetto di grande rilevanza: il nuovo collegamento aereo tra Lamezia e Roma, presentato ufficialmente in una conferenza stampa alla presenza del vicepresidente di Aeroitalia, Ugo Calvosa.

Nuovi collegamenti aerei dalla Calabria

Il nuovo collegamento Lamezia-Roma

Il volo Lamezia-Roma rappresenta un’iniziativa significativa non solo dal punto di vista logistico, ma anche economico e comunicativo. Aeroitalia ha avviato il servizio con tre voli giornalieri, prevedendo di aumentarli a quattro nel prossimo anno. L’obiettivo è creare una rete di clienti fidelizzati che possano beneficiare di un’offerta sempre più ampia, in linea con l’incremento della domanda previsto da marzo in avanti, periodo in cui il traffico aereo tende a crescere.

Calvosa ha sottolineato che, nonostante il debutto in un periodo non di picco, l’entusiasmo del territorio e la qualità del servizio offerto sono elementi fondamentali per il successo dell’iniziativa.

 

Tariffe accessibili e ricongiungimenti familiari

 

Mauro Franchini, amministratore delegato di Sacal, ha evidenziato l’importanza dell’ampliamento dell’offerta sull’aeroporto di Lamezia, con tariffe agevolate inferiori ai 100 euro. Queste promozioni, lanciate in concomitanza con il periodo natalizio, facilitano i ricongiungimenti familiari, una tematica particolarmente sentita in Calabria.

Franchini ha inoltre sottolineato come la competizione tra compagnie aeree stia contribuendo a una diminuzione delle tariffe, una tendenza positiva che rende la Calabria un caso unico tra le regioni del Sud Italia durante le festività.

 

La strategia di sviluppo degli scali calabresi

Sacal sta portando avanti una strategia coordinata per sviluppare il traffico aereo su tutta la regione. Lamezia Terme si conferma come hub principale, con piani per l’apertura di collegamenti con i maggiori aeroporti europei, come Francoforte (in collaborazione con Lufthansa), Amsterdam, Parigi e Londra.

Gli scali di Reggio Calabria e Crotone, invece, sono caratterizzati da un’offerta più specializzata: Reggio si concentra sui voli low-cost, mentre Crotone mantiene una vocazione stagionale. Questa differenziazione permette una gestione ottimale delle risorse regionali, garantendo un traffico aereo equilibrato e sostenibile.

 

Un piano lungimirante per la Calabria

 

Franchini ha definito il piano di Sacal come una strategia lungimirante che ha già prodotto risultati tangibili, come l’incremento del traffico su Reggio Calabria. L’obiettivo finale è posizionare la Calabria come una destinazione di qualità per i tour operator e le compagnie aeree internazionali, valorizzando al massimo le risorse messe a disposizione dalla Regione.

Questo approccio integrato punta a rafforzare la presenza della Calabria nei principali circuiti del trasporto aereo, stimolando lo sviluppo economico e migliorando le connessioni per cittadini e turisti.