Sciame sismico in Calabria: aggiornamento dei piani di protezione civile e informazione ai cittadini
Il Prefetto di Catanzaro ha convocato un incontro d’urgenza per sollecitare l’aggiornamento delle pianificazioni comunali

Aggiornamento dei piani di protezione civile per i comuni colpiti dallo sciame sismico
La riunione d’urgenza convocata dal Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha sottolineato la necessità per i comuni di aggiornare i propri piani di protezione civile e inviarli alla Regione. L’incontro, organizzato in risposta allo sciame sismico che sta interessando alcune aree della provincia, ha evidenziato l'importanza di evitare allarmismi e migliorare le strategie di gestione delle emergenze. Il Prefetto ha raccomandato ai sindaci di rendere i piani più chiari e aggiornati, con indicazioni precise su aree di raccolta e di ammassamento. La Regione Calabria metterà a disposizione risorse per accelerare il processo, mentre diversi comuni hanno già iniziato a lavorare sugli aggiornamenti per ridurre i tempi.
Sicurezza e informazione: l’importanza di una comunicazione corretta
Alla riunione hanno partecipato il responsabile della Protezione civile regionale, Domenico Costarella, e il sismologo Mario La Rocca. Costarella ha assicurato il supporto della Regione nell’aggiornamento e digitalizzazione dei piani, affinché siano facilmente accessibili ai cittadini. Nel frattempo, istituzioni e volontari sono impegnati nella divulgazione delle informazioni. Il professor La Rocca ha spiegato che lo sciame sismico in corso rientra nella normale attività geologica della Calabria e non presenta anomalie. Ha sottolineato che i terremoti non possono essere previsti e ha invitato la popolazione a informarsi solo tramite fonti affidabili per evitare il panico causato da notizie infondate.