Pioggia e smottamenti in Calabria: albero cade su un'auto nel vibonese
Le condizioni meteorologiche avverse hanno causato disagi in Calabria: sulla ss18, uno smottamento ha provocato la caduta di un arbusto su un mezzo in transito
Un nuovo episodio di maltempo ha colpito la Calabria, causando frane, smottamenti e disagi in diverse località. A Jonadi, un’improvvisa frana ha travolto un’auto che transitava lungo la Statale 18. L’automobilista, un uomo che viaggiava da solo, si è ritrovato bloccato all’interno dell’abitacolo, mentre il veicolo rimaneva parzialmente sommerso dal terreno smosso.
Fortunatamente, grazie al rapido intervento dei vigili del fuoco, l’uomo è stato estratto dall’auto in sicurezza e non ha riportato conseguenze fisiche. Sul posto sono intervenuti anche il sindaco di Jonadi, Fabio Signoretta, insieme al personale della polizia municipale e alle forze dell’ordine, per monitorare la situazione e predisporre le prime misure di sicurezza.
Allagamenti e disagi a Vibo Valentia
Le forti piogge hanno avuto un impatto significativo anche su Vibo Valentia, dove diverse strade del centro abitato si sono trasformate in fiumi d’acqua, rendendo impossibile la circolazione. In alcuni punti della città, la pressione dell’acqua ha fatto saltare i tombini, creando ulteriori criticità per i residenti e gli automobilisti. Le forze dell’ordine e il personale della protezione civile sono stati impegnati per ore nel tentativo di contenere i danni e segnalare le aree più a rischio.
Nuova ondata di maltempo
L’episodio di Jonadi e gli allagamenti a Vibo Valentia sono solo alcune delle conseguenze delle intense precipitazioni che stanno interessando la Calabria. I meteorologi avevano già lanciato l’allerta per il rischio idrogeologico, ma le abbondanti piogge delle ultime ore hanno superato le aspettative, provocando danni e disagi in diverse aree della regione.
Il rischio di ulteriori smottamenti e allagamenti rimane alto ma sotto controllo: le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari nelle zone maggiormente colpite dal maltempo. Nel frattempo, i tecnici sono al lavoro per monitorare la situazione e valutare interventi urgenti per ripristinare la sicurezza nelle aree più critiche.