Calabria
Truffe online

Crescita allarmante delle truffe online in Calabria

Negli ultimi anni, la Calabria ha registrato un preoccupante aumento delle truffe online, rispecchiando una tendenza nazionale in crescita. Circa 390.000 calabresi, pari al 21% della popolazione regionale, hanno subito almeno una truffa sul web. Particolarmente vulnerabile è la fascia d'età tra i 25 e i 34 anni, dove un giovane su tre è caduto vittima di frodi online.

Operazioni delle forze dell'ordine contro le frodi digitali

Le autorità calabresi sono impegnate nel contrastare questo fenomeno dilagante. A febbraio 2024, la Guardia di Finanza di Locri ha smantellato un'organizzazione criminale specializzata in truffe online, imponendo misure cautelari a tre individui accusati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa, ricettazione e riciclaggio. Il gruppo pubblicava falsi annunci di vendita di mezzi agricoli su siti di e-commerce, inducendo le vittime a versare somme di denaro per beni inesistenti.

In un altro caso, a giugno 2024, la polizia di Stato di Gioia Tauro ha denunciato tre persone originarie della provincia di Crotone per truffa aggravata. I sospettati si fingevano dipendenti di un'azienda del nord Italia, pubblicizzando online la vendita di mezzi agricoli a prezzi vantaggiosi. Dopo aver incassato 3.500 euro da un acquirente, si sono resi irreperibili.

Strategie per prevenire le truffe online

Per proteggersi dalle truffe online, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

Verificare l'affidabilità dei venditori: prima di effettuare acquisti, controllare le recensioni e la reputazione del venditore.

Diffidare di offerte troppo vantaggiose: prezzi significativamente inferiori alla media possono nascondere tentativi di frode.

Evitare di condividere informazioni personali sensibili: non fornire dati bancari o personali tramite email o telefonate non verificate.

Utilizzare metodi di pagamento sicuri: preferire piattaforme di pagamento che offrano protezione all'acquirente.

Mantenere aggiornati i dispositivi: assicurarsi che software e antivirus siano sempre aggiornati per proteggersi da malware e phishing.

Adottando queste misure, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima di truffe online e contribuire a contrastare questo fenomeno in crescita.