Un momento di entusiasmo e partecipazione

Grande entusiasmo e ampia partecipazione hanno caratterizzato l’evento che si è tenuto ieri mattina a Soverato, dove sono stati inaugurati la sede operativa del Parco Marino “Baia di Soverato” e il Museo del Mare. Entrambi sono situati presso il complesso della Lega Navale, un luogo simbolico per il territorio.

Apertura della sede operativa del Parco Marino

Taglio del nastro e conferenza di presentazione

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di Raffaele Greco, commissario straordinario dell’Ente Parchi Marini Regionali (EPMR), Salvatore Siviglia, dirigente del Dipartimento Ambiente regionale, e Daniele Vacca, sindaco di Soverato. Successivamente si è tenuta una conferenza in cui Greco ha evidenziato l’importanza dell’evento: «L’apertura della sede di Soverato – ha affermato – dà seguito alla capillarizzazione dell’Ente Parchi Marini sul territorio, ormai quasi completa».

Progetti futuri per il territorio

Il commissario Greco ha annunciato i prossimi progetti dell’EPMR, tra cui l’implementazione della sentieristica sia sul versante ionico, lungo la Baia di Soverato, che sul versante tirrenico, in particolare sulla Costa degli Dei. Questi progetti sono stati sviluppati in collaborazione con associazioni locali come Kalabria Trekking e ASD SoveratoCammino, per garantire una pianificazione che risponda alle reali esigenze del territorio. «È finita l’era dei progetti calati dall’alto», ha sottolineato Greco, rimarcando l’importanza della concertazione.

Accessibilità e sostenibilità

Un aspetto centrale della nuova sentieristica è l’accessibilità per tutti, incluse le persone con problemi di deambulazione, grazie all’adozione di supporti specifici. Inoltre, l’EPMR sta avviando l’iter per il conseguimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile, un passo fondamentale per promuovere un turismo inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Rilevanza per la città e il territorio

Il sindaco di Soverato, Daniele Vacca, ha sottolineato il valore dell’inaugurazione: «La sede operativa dell’EPMR e il Museo del Mare rappresentano un ulteriore passo avanti per una città sempre più bella e proiettata verso il futuro, nel rispetto dell’ecosistema naturale». L’importanza del Museo è stata illustrata da Maria Assunta Menniti, presidente dell’associazione CESRAM, che ha dettagliato i progetti e le finalità della struttura.

Collaborazione tra istituzioni e associazioni

Alla cerimonia erano presenti rappresentanti della Lega Navale Italiana, i Carabinieri di Soverato, i Carabinieri Forestali del Parco del Pollino, i Vigili del Fuoco e altre istituzioni. Questo evento ha dimostrato come una stretta collaborazione tra enti pubblici, associazioni e comunità locale possa portare a iniziative di grande valore per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile.