L’Associazione Mattia Facciolla in prima linea nella Giornata della lotta contro le cardiopatie congenite
Le cardiopatie congenite sono anomalie del cuore o dei grandi vasi presenti fin dalla nascita.

Il 14 febbraio non è solo il giorno dedicato agli innamorati, ma anche un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di grande rilevanza sanitaria: le cardiopatie congenite. Questa giornata mondiale è un momento di riflessione e impegno per la salute dei più piccoli, con particolare attenzione alla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento di queste patologie che, se non individuate in tempo, possono compromettere seriamente la qualità della vita di molti bambini e delle loro famiglie. In prima linea in questa battaglia si distingue l’Associazione Mattia Facciolla, una realtà che da oltre 15 anni lavora con passione e dedizione per migliorare l’accesso ai controlli cardiologici infantili in Calabria, offrendo screening gratuiti, supporto alle famiglie e attività di sensibilizzazione.
Cos’è una Cardiopatia Congenita?
Le cardiopatie congenite sono anomalie del cuore o dei grandi vasi presenti fin dalla nascita. Si tratta di difetti che possono variare da condizioni lievi e asintomatiche a malformazioni gravi che richiedono interventi chirurgici complessi. Secondo le statistiche, circa 1 bambino su 100 nasce con una forma di cardiopatia congenita. Sebbene i progressi della medicina abbiano migliorato significativamente la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti, la diagnosi precoce resta il fattore chiave per intervenire tempestivamente e garantire trattamenti efficaci. Queste patologie possono manifestarsi con sintomi come affaticamento eccessivo, difficoltà respiratorie, cianosi (colorazione blu delle labbra o delle unghie), difficoltà nell’alimentazione e scarso aumento di peso. Tuttavia, in alcuni casi le cardiopatie congenite possono rimanere silenti per anni, rendendo ancora più fondamentale l’importanza dei controlli cardiologici nei primi mesi di vita.
L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
La prevenzione delle cardiopatie congenite non riguarda solo l’individuazione tempestiva delle anomalie, ma comprende anche l’educazione e la sensibilizzazione delle famiglie e dei professionisti sanitari. L’individuazione precoce delle anomalie cardiache avviene attraverso screening cardiologici mirati, che includono esami specialistici come l’ecocardiogramma fetale, lo screening neonatale con pulsossimetria e le visite pediatriche periodiche. Una diagnosi tempestiva consente di programmare gli interventi chirurgici o le terapie necessarie, riducendo al minimo le complicazioni a lungo termine e migliorando le prospettive di crescita dei piccoli pazienti.
L’Associazione Mattia Facciolla, un faro di speranza
Nella lotta alle cardiopatie congenite, un ruolo fondamentale è svolto dalle associazioni che operano sul territorio per garantire prevenzione, informazione e assistenza. Tra queste, l’Associazione Mattia Facciolla si distingue per il suo impegno costante in Calabria. Fondata 15 anni fa, l’associazione ha avviato numerosi programmi di screening gratuiti rivolti ai neonati e ai bambini, con l’obiettivo di individuare tempestivamente le anomalie cardiache e offrire supporto alle famiglie coinvolte. L’associazione porta avanti attività fondamentali come gli screening cardiologici gratuiti in collaborazione con ospedali e pediatri del territorio, campagne di sensibilizzazione nelle scuole e nei centri sanitari, supporto alle famiglie con percorsi di accompagnamento psicologico e burocratico, formazione per medici e infermieri per migliorare la capacità di diagnosi precoce e iniziative di raccolta fondi per sostenere la ricerca e migliorare le attrezzature mediche disponibili. La Presidente dell’Associazione sottolinea con determinazione l’importanza della diagnosi precoce, spiegando che l’obiettivo principale è garantire a ogni bambino l’accesso a controlli specialistici tempestivi, affinché le anomalie cardiache vengano identificate e trattate il prima possibile.
La Giornata Mondiale del 14 Febbraio, un appuntamento di sensibilizzazione
Il 14 febbraio, giornata dedicata alla lotta contro le cardiopatie congenite, rappresenta un momento cruciale per diffondere consapevolezza su questa problematica e incentivare le famiglie a sottoporre i propri figli ai controlli cardiologici. In questa occasione, l’Associazione Mattia Facciolla organizza screening gratuiti in diversi centri sanitari della Calabria con il supporto di cardiologi pediatrici specializzati, convegni e incontri informativi rivolti a genitori, educatori e operatori sanitari, eventi di sensibilizzazione nelle scuole per educare i più giovani sull’importanza della salute del cuore e maratone solidali e raccolte fondi per sostenere la ricerca sulle cardiopatie infantili. Queste attività non solo permettono di salvare vite attraverso la prevenzione, ma contribuiscono anche a creare una rete di supporto per le famiglie che si trovano ad affrontare la diagnosi di una cardiopatia congenita.
Guardare al futuro con speranza
Negli ultimi anni, la ricerca medica ha compiuto enormi passi avanti nella diagnosi e nel trattamento delle cardiopatie congenite. L’uso di tecnologie avanzate, come la chirurgia mini-invasiva e i dispositivi cardiaci impiantabili, ha migliorato significativamente la qualità di vita dei pazienti. L’Associazione Mattia Facciolla si impegna attivamente nel promuovere la ricerca scientifica, sostenendo borse di studio per giovani medici e ricercatori e collaborando con centri specializzati in tutta Italia. L’obiettivo è quello di garantire cure sempre più efficaci e accessibili, riducendo la necessità di trasferimenti in altre regioni per le famiglie calabresi. Tutti possono dare il proprio contributo nella lotta contro le cardiopatie congenite. Informarsi e sensibilizzare chi ci sta intorno sull’importanza della prevenzione è il primo passo per creare maggiore consapevolezza. Partecipare agli screening organizzati dall’Associazione Mattia Facciolla e da altri enti sanitari aiuta a individuare tempestivamente eventuali anomalie cardiache nei bambini. Sostenere la ricerca e le associazioni con donazioni o prendendo parte agli eventi di raccolta fondi consente di finanziare progetti innovativi e migliorare l’accesso alle cure. Diffondere sui social e nei propri ambienti di lavoro e studio le iniziative dedicate alla prevenzione permette di raggiungere un pubblico sempre più vasto, promuovendo una cultura della salute e della prevenzione. La Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite è un’occasione per rinnovare l’impegno della comunità medica, delle istituzioni e delle associazioni nella tutela della salute dei bambini. Grazie all’incessante lavoro di realtà come l’Associazione Mattia Facciolla, sempre più famiglie possono contare su diagnosi precoci e trattamenti tempestivi. La lotta contro le cardiopatie congenite non è solo una battaglia medica, ma una sfida sociale che riguarda tutti. Un mondo in cui ogni bambino possa crescere con un cuore sano è possibile, e il primo passo per costruirlo è la consapevolezza.