Ristorante Green
Ristorante Green

Gusto Ribelle  la sostenibilità ambientale è oggi una priorità globale il settore della ristorazione sta assumendo un ruolo chiave nel promuovere pratiche ecologiche e responsabili. Integrare la sostenibilità nella ristorazione significa non solo ridurre l'impatto ambientale, ma anche valorizzare le risorse locali e promuovere un'economia circolare. In Calabria, una regione ricca di biodiversità e tradizioni gastronomiche, si stanno affermando esempi virtuosi di ristorazione green. Tuttavia, l'auspicio è che queste sane pratiche si diffondano ulteriormente, trasformando la regione in un modello di eccellenza anche sotto il profilo della sostenibilità.

Un esempio emblematico è il Ristorante Hyle a San Giovanni in Fiore, guidato dallo chef Antonio Biafora. 

Situato nel Parco Nazionale della Sila, Hyle ha ottenuto la prestigiosa Stella Verde Michelin nel 2024, un riconoscimento che premia l'impegno verso la sostenibilità ambientale. Lo chef Biafora adotta un approccio che unisce equità sociale, economia ed ecologia, collaborando con agricoltori, allevatori e piccoli produttori locali per creare un circolo virtuoso basato sulle "3E". Questo approccio mira a coniugare innovazione e rispetto per l'ambiente, rendendo ogni piatto un omaggio al territorio.

 

Un altro esempio di ristorazione green in Calabria è il Ristorante Dattilo a Strongoli, gestito dalla chef Caterina Ceraudo. 

Sin dall'introduzione della Stella Verde Michelin nel 2021, Dattilo si è distinto per il suo impegno nella sostenibilità e nella lotta agli sprechi alimentari. La chef Ceraudo utilizza prodotti biologici provenienti dalla propria azienda agricola, trasformando le materie prime in piatti contemporanei che esaltano i sapori del territorio e rispettano l'ambiente.

Anche il Pietramare Natural Food, situato a Isola di Capo Rizzuto e diretto dallo chef Nicola Annunziata.

Rappresenta un'eccellenza nella ristorazione sostenibile. Il ristorante si distingue per l'uso di prodotti tipici locali ed erbe aromatiche, riscoprendo e valorizzando i sapori tradizionali con una cucina moderna e rispettosa dell'ecosistema.

Questi ristoranti dimostrano come la ristorazione green possa coniugare eccellenza culinaria e responsabilità ambientale. 
 

La loro presenza in Calabria rappresenta non solo un traguardo, ma anche un'opportunità per ispirare altri operatori del settore a seguire questa strada. L'auspicio è che tali esempi si moltiplichino, rendendo la Calabria un punto di riferimento per la sostenibilità e la qualità gastronomica, in grado di attrarre un turismo responsabile e consapevole.