La Necessità di Prevenzione nella Protezione Civile
Musmeci

La Necessità di Prevenzione nella Protezione Civile

"Oggi, più che nel passato, in materia di Protezione civile c'è bisogno di prevenzione", ha affermato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, durante un incontro con i giornalisti nell'università "Magna Graecia" di Catanzaro. Le sue parole sono state pronunciate a margine del raduno interregionale del volontariato della Protezione civile del Mezzogiorno, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. L'incontro ha avuto come obiettivo principale il confronto tra le regioni del Sud Italia per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze.

Protezione Civile del Mezzogiorno

 Il Volontariato come Risorsa Fondamentale

Musumeci ha sottolineato l'importanza di rinsaldare il volontariato nel settore della Protezione civile, visto come un elemento fondamentale per affrontare le calamità naturali. "Abbiamo messo assieme le regioni del Sud per un momento di confronto e analisi", ha spiegato il ministro, evidenziando lo spirito comunitario che caratterizza il Mezzogiorno. Questo incontro ha rappresentato un'opportunità per favorire una maggiore cooperazione tra le diverse realtà regionali, con l’obiettivo di migliorare le strategie di intervento e di supporto in caso di emergenze.

La Calabria in Prima Linea contro gli Incendi Boschivi

Un tema centrale emerso durante l'incontro è stato quello degli incendi boschivi, una delle calamità che mettono a rischio il territorio. Musumeci ha lodato la Calabria per il suo impegno nella lotta contro questi incendi, sottolineando come la regione sia stata in prima linea nella gestione delle emergenze. Ha anche fatto riferimento ad altri paesi, come California, Grecia, Spagna e Portogallo, dove gli incendi hanno causato danni enormi, evidenziando la necessità di strategie di prevenzione sempre più efficaci.

 L'Innovazione Tecnologica nella Prevenzione

Un altro punto fondamentale sollevato dal ministro riguarda l'uso della tecnologia nella protezione civile. Musumeci ha citato l’esempio della Calabria, che ha sperimentato l'uso di droni per monitorare e prevenire gli incendi boschivi. "L'uso di droni come deterrente è un modello che va esteso a livello nazionale", ha dichiarato, sottolineando che la tecnologia può giocare un ruolo cruciale nella prevenzione, migliorando l’efficienza e la rapidità degli interventi.

La Partecipazione del Presidente Occhiuto
 

All’incontro ha partecipato anche il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ha ribadito l’importanza di una cooperazione interregionale per migliorare la gestione delle emergenze. L’evento ha messo in evidenza la centralità del volontariato, della prevenzione e dell'innovazione tecnologica come strumenti fondamentali per la protezione civile del futuro, promuovendo una strategia comune per affrontare le sfide sempre più complesse legate ai disastri naturali.