In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione, la Calabria si prepara a vivere una giornata ricca di eventi commemorativi, culturali e religiosi, che uniscono memoria storica e partecipazione popolare.

Le celebrazioni in Calabria

A Reggio Calabria, le celebrazioni ufficiali si terranno alla Villa Comunale “Umberto I” con la deposizione di corone alla Stele del Partigiano, alla presenza delle autorità locali e delle associazioni partigiane. La giornata sarà arricchita da interventi istituzionali e momenti musicali . Sempre a Reggio, dal 24 al 27 aprile, si svolgerà la prima edizione del “Reggio Calabria Street Food Fest”, che animerà il centro città con sapori e tradizioni culinarie . A Corigliano Calabro, il 25 aprile sarà celebrato con l’evento “Festa della Liberazione con le Officine P/Artigiane - Bazart”, un’iniziativa che unisce arte e artigianato locale . A Roccella Jonica, dal 24 al 26 aprile, si terranno tre giornate di eventi per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, con incontri culturali e concerti . A Belcastro, in provincia di Catanzaro, il centro storico si trasformerà nel “Borgo delle Favole” per la “Festa di Primavera”, un evento dedicato a grandi e piccoli con personaggi incantati e atmosfere fiabesche . A Santa Caterina dello Ionio, debutta il “Rigugghju Fest”, una manifestazione che celebra la vita nei piccoli borghi con esperienze autentiche e tradizioni locali .

I musei aperti

Inoltre, il 25 aprile, numerosi musei e parchi archeologici statali in Calabria saranno aperti gratuitamente al pubblico, offrendo l’opportunità di riscoprire il patrimonio culturale della regione. La Calabria si appresta così a vivere un 25 aprile all’insegna della memoria, della cultura e della partecipazione collettiva.