Graffi di Primavera: un viaggio Immersivo nel mondo del fumetto e della gastronomia
Un'esplosiva rassegna di mostre, laboratori e incontri dedicati all'arte sequenziale, con un focus speciale sul legame tra cibo e fumetto

È tempo di un nuovo, affascinante viaggio nel mondo del fumetto, un universo ricco di sorprese e stimoli. Ancora una volta, il Museo del Fumetto di Cosenza apre le sue porte per ospitare Graffi di Primavera, una rassegna di eventi legati all’arte sequenziale. Questo evento rappresenta un centro concettuale dove cultura, divertimento e creatività si fondono, orbitando intorno al desiderio di sorprendere ed entusiasmare.
Un programma ricco di eventi
Nel corso di questa esplosiva primavera, i visitatori della città di Cosenza e della Calabria potranno vivere numerosi appuntamenti. Tra mostre, incontri, presentazioni, workshop e laboratori, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare il mondo del fumetto da ogni angolazione. Gli eventi in programma includono incontri tematici con grandi maestri del fumetto, presentazioni di volumi e graphic novel, oltre a workshop e masterclass.
Il fumetto incontra la gastronomia
Uno degli eventi più evocativi sarà la mostra "A Tavola con i Grandi del Fumetto", che esplorerà il legame tra cibo e fumetto. Il cibo, da sempre un elemento chiave nella narrazione grafica, sarà raccontato attraverso i piatti iconici dei personaggi più amati della storia del fumetto. La mostra guiderà i visitatori in un viaggio di gusto e immaginazione, con riferimenti a personaggi come Nonna Papera, Braccio di Ferro, Poldo Sbaffini, Lupo Alberto e Tex Willer, tutti alle prese con prelibatezze gastronomiche. Non mancheranno inoltre incursioni sul tema dell’eros, con l’arte sensuale di Milo Manara, e riflessioni etiche sulla dieta vegetariana di Dylan Dog. Un’ulteriore sezione esplorerà il rapporto tra il fumetto e il cibo calabrese, con opere create durante una residenza d'artista svoltasi al Museo del Fumetto.
Laboratori e attività per tutti
"Graffi di Primavera" non si limita a mostre e cibo. L’evento offre anche una forte componente esperienziale, con una serie di laboratori di fumetto per adulti e bambini. Ogni fine settimana di marzo, il Museo del Fumetto di Cosenza ospiterà corsi di fumetto, aperti a tutti, dai 14 anni in su il sabato, e ai più piccoli la domenica. I partecipanti potranno imparare a raccontare storie reali e fantastiche attraverso la "nona arte", con l'opportunità di sviluppare le proprie abilità artistiche e narrative.
Appuntamenti tematici e incontri culturali
Oltre ai laboratori, il programma include numerosi appuntamenti tematici, come un panel sulla storia dell’alimentazione ai tempi dei Bretti e degli Enotri, che offrirà un viaggio affascinante nella cucina dell’antica Calabria. Un approfondimento dedicato all’alimentazione sostenibile esplorerà le sfide e le opportunità per un futuro più consapevole. Inoltre, ci sarà un laboratorio dedicato ai suoni della cucina, un’esperienza sensoriale unica per scoprire come rumori e melodie possano raccontare il cibo. Un workshop di stencil, una tecnica artistica creativa, permetterà ai partecipanti di realizzare opere originali, anche in cucina.
Un evento imperdibile
"Graffi di Primavera" rappresenta una fantastica opportunità per tutti gli appassionati di fumetti, arte e cultura, ma anche per chiunque voglia vivere un'esperienza immersiva tra storie, colori e sapori. L'evento è finanziato con risorse PAC 2014/2020 e rientra nel programma delle Attività Culturali 2023 della Regione Calabria.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale del Museo del Fumetto di Cosenza o seguirne i canali social.