Pasqua e Pasquetta 2025: tradizioni e momenti di festa
In Calabria, tra natura e convivialità, i festeggiamenti si svolgono tra gite, picnic e sapori tipici

Nel 2025, la Pasqua cadrà domenica 20 aprile, seguita dal lunedì dell'Angelo, noto come Pasquetta, il 21 aprile. Queste festività rappresentano per gli italiani un momento significativo, ricco di tradizioni religiose, culturali e conviviali. La settimana Santa inizia con la domenica delle Palme e culmina con le celebrazioni pasquali. In molte città italiane si svolgono processioni e riti suggestivi. A Roma è tradizione partecipare alla Via Crucis al Colosseo, presieduta dal Papa, un evento che attira fedeli da tutto il mondo. A Firenze, lo "Scoppio del Carro" è una manifestazione unica: un carro carico di fuochi d'artificio viene acceso davanti al Duomo, simboleggiando prosperità e buon auspicio.
Gite fuori porta e attività all'aperto
Il lunedì di Pasquetta è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta. Famiglie e amici organizzano picnic in campagna, escursioni in montagna o giornate al mare, approfittando del clima primaverile. Parchi e giardini botanici diventano mete predilette per trascorrere momenti all'aria aperta. Numerose località italiane ospitano eventi caratteristici durante le festività pasquali.
Attività per famiglie con bambini
Durante le festività, molte strutture organizzano attività dedicate ai più piccoli. Parchi divertimento come riaprono le porte con eventi speciali a tema pasquale, offrendo attrazioni e spettacoli per tutta la famiglia. Inoltre, musei e castelli propongono laboratori e cacce al tesoro, rendendo la Pasqua un'occasione educativa e divertente per i bambini. La Pasqua in Italia è anche sinonimo di tradizione gastronomica. Piatti tipici come l'agnello al forno, la "Colomba" pasquale e la "Pastiera" napoletana arricchiscono le tavole italiane. In alcune regioni, è consuetudine partecipare a giochi tradizionali come il "Combattimento con le uova", una sfida amichevole in cui si cerca di rompere l'uovo dell'avversario senza danneggiare il proprio.
Pasquetta in Calabria
In Calabria, la Pasquetta è vissuta come un momento di convivialità e contatto con la natura. Famiglie e gruppi di amici si ritrovano per trascorrere la giornata all'aria aperta, spesso organizzando scampagnate in montagna o lungo la costa. Tra le mete più gettonate ci sono il Parco Nazionale della Sila, il Pollino, le spiagge della coste calabresi e località caratteristiche come Potame, dove si allestiscono picnic con prodotti tipici locali come la soppressata, il pane casereccio, i formaggi e il vino rosso. Le grigliate all'aperto sono un must, con carne di agnello e salsicce arrostite su bracieri improvvisati. Non manca mai il dolce tradizionale della Pasqua calabrese: la cuzzupa, una ciambella dolce decorata con uova sode. Le tradizioni si intrecciano con la voglia di stare insieme, in una giornata che celebra la rinascita primaverile dopo un lungo inverno e il forte senso di comunità tipico della regione.
In sintesi, Pasqua e Pasquetta 2025 offriranno agli italiani l'opportunità di vivere momenti di spiritualità, convivialità e divertimento, mantenendo vive le tradizioni e adattandole alle esigenze contemporanee.