Vinitaly and the City
Vinitaly and the City

Il vino incontra la cultura: dal 18 al 20 luglio la seconda edizione

Dopo il successo dello scorso anno, torna a Crotone e Sibari la seconda edizione di Vinitaly and the City, l’unico fuori salone ufficiale legato alla celebre manifestazione enologica nazionale, Vinitaly. L’evento si terrà dal 18 al 20 luglio 2025 e avrà come cornice i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari. La manifestazione, che celebra il forte legame tra cultura, vino e territorio, vede protagonista la Regione Calabria, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, con il supporto di Arsac e la collaborazione con VeronaFiere. L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, sottolinea come l’evento rappresenti una preziosa vetrina per le cantine calabresi e un’opportunità per valorizzare turisticamente la Sibaritide.

Aspettando Vinitaly: un mese di eventi nei Parchi Archeologici

L’attesa per Vinitaly and the City sarà arricchita da una serie di eventi già a partire dalla metà di giugno con il programma “Aspettando Vinitaly”. Tra le iniziative spicca la rassegna “Linfa. Essenze dalla terra”, dedicata al legame tra vino, territorio e altri prodotti tipici calabresi, come l’olio extravergine. Per oltre un mese, i Parchi ospiteranno mostre sul vino e sull’olio, degustazioni guidate, showcooking con chef stellati, visite a frantoi e vigneti, oltre a laboratori sensoriali. L’accesso sarà consentito con il biglietto d’ingresso o la PacsCard, l’abbonamento annuale per i Parchi Archeologici.

Estate culturale tra vino e musica: gli eventi successivi

Dopo Vinitaly and the City, i Parchi Archeologici saranno ancora protagonisti con un ricco calendario estivo. Tra le manifestazioni in programma, il Magna Grecia Jazz Fest, Sybarisfolk e Sybaris Arte, che porteranno musica, spettacoli dal vivo e visite a tema fino ad agosto. Filippo Demma, direttore dei Parchi, esprime soddisfazione: “Un evento che unisce cultura e territorio, valorizzando il patrimonio storico e promuovendo lo sviluppo locale”.
La Calabria si conferma così una meta enoturistica e culturale d’eccellenza, capace di fondere tradizione, innovazione e bellezza. Per dettagli e aggiornamenti, visitare il sito ufficiale del Parco Archeologico di Sibari: parcosibari.it.