Mendicino, oltre alla seta c'è di più: Il Sindaco rilancia la tradizione del pane e riapre i Forni Storici
Il Sindaco di Mendicino rilancia le tradizioni locali con la riapertura dei forni storici e la consegna simbolica delle chiavi della città a San Nicola

Un ritorno alle tradizioni gastronomiche
Mendicino, località nota per la sua secolare tradizione legata alla seta e alla storica Filanda, ha recentemente riscoperto un'altra preziosa parte della sua cultura: la tradizione del pane. Grazie all’impegno del Sindaco Irma Bucarelli, i forni storici del paese sono stati riaperti e hanno ritrovato il loro ruolo di cuore pulsante di un Centro Storico vivace e festoso. Questi forni, simbolo di un'arte antica, raccontano di una comunità che ha saputo mantenere viva la propria identità culinaria attraverso le generazioni.
Mendicino, oltre alla seta c'è di più
La riapertura dei forni storici
«Non solo seta a Mendicino – ha dichiarato il Sindaco – ma anche pane, il cui profumo ha accompagnato generazioni di mendicinesi. Era tempo di riaprire i forni storici e riportare alla luce l’antica arte della panificazione, un elemento centrale della nostra identità culturale, per restituirla alla Città e soprattutto alle giovani generazioni». In questo evento, i forni a legna hanno prodotto pane fresco, simbolo di convivialità e condivisione, offrendo ai cittadini un’occasione per riscoprire i sapori autentici e la tradizione.

Riscoprire la cultura e sostenere l’economia
Il Sindaco Bucarelli ha sottolineato l'importanza di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, poiché esse non solo arricchiscono la cultura, ma hanno un impatto positivo anche sull’economia e sul turismo delle radici, oggi sempre più ricercato. «Questa è un’opportunità imperdibile per celebrare e rivitalizzare un patrimonio culturale che, oltre alla seta, ha molto da offrire», ha aggiunto.
La consegna delle chiavi al Patrono
In un contesto di festa e memoria, il 6 dicembre scorso, giorno di San Nicola di Bari, il Sindaco Irma Bucarelli ha simbolicamente consegnato al Santo le Chiavi della Città. «Questa cerimonia ha avuto per me un significato profondo, perché la consegna delle chiavi simboleggia l'affidamento della comunità e delle sue sorti al santo», ha dichiarato Bucarelli. La cerimonia ha rappresentato un momento di preghiera e riflessione, un gesto che chiede la protezione e la guida di San Nicola per l'anno a venire, e ha celebrato la simbologia del pane e della vita con la distribuzione dei tradizionali Panettrieddi.
I panettieddri: un tesoro culinario
I panettieddri di San Nicola, prelibatezza tipica di Mendicino, sono apprezzati per il loro aroma e sapore inconfondibili. Questi piccoli dolci sono un esempio lampante di come le tradizioni locali possano diventare motori di sviluppo e di rivitalizzazione di un centro storico, contribuendo a mantenere vivo il legame tra la comunità e il proprio patrimonio culturale.