Ciclovia dei Parchi di Calabria
Ciclovia dei Parchi di Calabria

La Ciclovia dei Parchi della Calabria raggiunge un traguardo straordinario entrando a far parte della rete EuroVelo, la più grande rete ciclistica d’Europa. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno della Regione Calabria nello sviluppo della mobilità sostenibile e del cicloturismo, e rappresenta un'importante opportunità di promozione per il territorio.

Un progetto di rilievo europeo

La rete EuroVelo, creata nel 1997 dalla European Cyclists’ Federation (ECF), comprende 17 itinerari che si estendono per 90.000 km in 42 Paesi europei. Questi percorsi mirano a promuovere il cicloturismo, la mobilità attiva e uno stile di vita sostenibile, con un impatto positivo sulle economie locali. La Ciclovia dei Parchi è ora ufficialmente parte della EuroVelo 7, nota come Ciclovia del Sole, che si estende da Capo Nord a Malta, attraversando nove Paesi e collegando paesaggi unici attraverso 7.650 km di percorsi.

La Ciclovia dei Parchi della Calabria

Questa ciclovia di 545 km si sviluppa da Laino Borgo (CS) a Reggio Calabria, attraversando i parchi naturali dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino e delle Serre, coprendo un’area di circa 350.000 ettari. Oltre 60 città, borghi e paesi fanno parte dell’itinerario, che è attrezzato con segnaletica e servizi per i ciclisti, offrendo un’esperienza immersiva nella natura e nel patrimonio culturale calabrese.

Premiata con l’Oscar del Cicloturismo nel 2021,la ciclovia è una testimonianza dell’impegno della Calabria nel valorizzare il proprio patrimonio naturalistico attraverso un modello sostenibile.

Un investimento nel futuro

L’assessore all’Ambiente e al Turismo, Giovanni Calabrese, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando come la Regione Calabria stia investendo significativamente nei percorsi ciclabili per favorire la mobilità sostenibile e il cicloturismo. L’adesione alla rete EuroVelo rappresenta una conferma della bontà del percorso intrapreso, offrendo al contempo nuove opportunità di crescita economica e visibilità internazionale.

La collaborazione con FIAB

La candidatura della Ciclovia dei Parchi è stata presentata in sinergia con la Regione Calabria e sostenuta dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), che dal 2011 coordina EuroVelo in Italia. Angelo Fedi, responsabile dell’area cicloturismo di FIAB, ha sottolineato come l’integrazione in EuroVelo 7 premi gli sforzi nel miglioramento delle infrastrutture ciclabili e nella promozione del territorio a livello nazionale e internazionale.

Questo risultato non solo eleva il prestigio della Ciclovia dei Parchi, ma promuove anche un modello di turismo sostenibile che valorizza le risorse naturali e culturali della Calabria, confermandola come una meta di eccellenza per i cicloturisti di tutta Europa.