il Festival dedicato al Fumetto e alla Creatività
La XVII Edizione delle Strade del Paesaggio

La XVII Edizione delle Strade del Paesaggio, il Festival dedicato al Fumetto e alla Creatività, si è conclusa con grande successo. Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, il Museo del Fumetto di Cosenza ha accolto un pubblico numeroso, che ha partecipato con entusiasmo ai panel e agli incontri con i propri autori preferiti.

La XVII Edizione delle Strade del Paesaggio

Un evento culturale di rilievo


Inserito nel Progetto Graffi di Primavera e finanziato con fondi PAC 2014/2020 della Regione Calabria, il Festival si è distinto per la qualità delle sue proposte. Tra queste, le mostre di disegni originali di innovativi autori italiani, che stanno ridefinendo la narrativa per immagini. Il Festival si è confermato un importante laboratorio creativo, attento al dinamico mondo del fumetto e dell’illustrazione.

L’arte del fumetto tra cibo e creatività


Autori di spicco come Fiorella Cogliandro, Antonio Malara e Fabrizio De Masi, tra gli altri, hanno partecipato alla residenza d’autore del Museo del Fumetto. Attraverso le loro opere, hanno reinterpretato il tema di quest’anno: il rapporto tra cibo e fumetto, dando una nuova veste grafica alle pareti dello storico edificio cosentino.

Incontri e approfondimenti


Durante il Festival, grandi nomi del fumetto italiano, tra cui Vincenzo Filosa, Quasirosso (Giovanni Esposito) e Andrea Scoppetta, hanno incontrato il pubblico. Con il giornalista ed esperto di fumetto Andrea Mazzotta, hanno discusso delle dinamiche del mondo del fumetto, delle proprie opere e delle prossime uscite.

Spazio alla formazione


Non sono mancate le MasterClass dedicate alla didattica dell’arte sequenziale. Alcuni tra i più apprezzati autori italiani hanno tenuto lezioni di illustrazione e sceneggiatura, rivolte sia agli appassionati che agli aspiranti fumettisti.

Prossimo appuntamento in primavera


L’evento si rinnoverà in primavera con nuovi ospiti, mostre e anteprime, approfondendo ulteriormente il tema del rapporto tra fumetto, creatività e cibo. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale www.museofumetto.it e i social del Festival.