Frana sulla Statale 182 nel catanzarese: strada chiusa e traffico in tilt
L’evento ha creato disagi alla circolazione in entrambe le direzioni, con automobilisti costretti a percorsi alternativi in attesa del ripristino della viabilità
Una frana ha reso necessaria la chiusura temporanea della strada statale 182 "Delle Serre Calabre" nel tratto compreso tra il chilometro 80,200 e il chilometro 88,900, nel territorio di Petrizzi, in provincia di Catanzaro. L’evento ha creato disagi alla circolazione in entrambe le direzioni, con automobilisti costretti a percorsi alternativi in attesa del ripristino della viabilità.
Intervento immediato per il ripristino
Sul luogo della frana sono immediatamente intervenute le squadre dell’Anas e le forze dell’ordine, impegnate a gestire il traffico e garantire la sicurezza degli utenti della strada. I tecnici stanno monitorando la situazione e lavorando per rimuovere i detriti, in modo da permettere il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.
L’evento ha riacceso l’attenzione sulla fragilità del territorio e sulla necessità di interventi preventivi per evitare il ripetersi di situazioni simili. Le autorità competenti stanno valutando l’entità del danno e le soluzioni migliori per mettere in sicurezza il tratto di strada interessato. Nel frattempo, si raccomanda agli automobilisti di prestare attenzione alla segnaletica stradale e di informarsi sulle condizioni della viabilità prima di mettersi in viaggio.
Attesa per la riapertura
Nonostante gli sforzi delle squadre di intervento, non è ancora possibile stabilire un orario preciso per la riapertura della strada. Gli aggiornamenti verranno comunicati man mano che i lavori progrediranno, con l’obiettivo di garantire una ripresa della circolazione in totale sicurezza.
La frana sulla statale 182 non è la prima di questi giorni: il maltempo e le incessanti piogge delle ultime ore hanno causato gravi danni in tutta la provincia di Catanzaro, con conseguenze particolarmente pesanti sulla viabilità. Ieri, tra Jacurso e Maida, una strada di collegamento cruciale è crollata, lasciando sospeso nel vuoto un guardrail, simbolo visibile dell’entità del danno. Gli abitanti e i pendolari che quotidianamente utilizzavano questa via si trovano ora a fare i conti con deviazioni, tempi di percorrenza più lunghi e una sensazione di insicurezza diffusa. La mancanza di percorsi alternativi adeguati aggrava ulteriormente la situazione, rendendo ancora più difficile il ritorno alla normalità.