Il soccorso in condizioni difficili
Il soccorso in condizioni difficili

Salvataggio dell'escursionista sul Pollino

Un intervento di soccorso significativo è stato effettuato nella provincia di Potenza, dove un escursionista di 27 anni, originario di Bari, è stato salvato dopo una caduta sul massiccio del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria. L’incidente è avvenuto durante una forte nevicata che ha interessato gran parte della zona dalla notte scorsa, creando anche disagi alla circolazione automobilistica.

Salvataggio sull'escursionista sul Pollino 

Il soccorso in condizioni difficili

L'escursionista è stato trovato a 1.800 metri di altitudine su un sentiero coperto dalla neve, che rendeva difficoltoso l'accesso per i soccorritori. Per il suo salvataggio sono state mobilitate tre squadre del Soccorso Alpino, due provenienti dalla Basilicata e una dalla Calabria. Dopo una lunga marcia in condizioni meteo difficili, una delle squadre è riuscita a raggiungere l’uomo poco prima delle 3 di questa mattina. I soccorritori lo hanno riscaldato per evitare che le sue condizioni di salute peggiorassero a causa del freddo intenso. Successivamente, l'escursionista è stato trasportato in barella verso valle e caricato su un'ambulanza. L’intervento si è concluso intorno alle 5:30, con il giovane soccorso che non ha riportato ferite gravi.

Disagi causati dalla neve a Potenza

Nel frattempo, a Potenza, la nevicata ha portato uno strato di neve tra i 15 e i 20 centimetri. Le strade sono risultate difficili da percorrere, con la viabilità compromessa in alcune zone. I mezzi comunali sono stati attivati per cercare di migliorare la situazione, ma la neve continua a creare difficoltà. A causa delle condizioni meteo, si sta valutando la possibilità di chiudere le scuole domani. Inoltre, resta in dubbio lo svolgimento della partita di Serie C tra Potenza e Benevento, prevista per questa sera.

Interventi dei Vigili del Fuoco

Anche i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in diverse operazioni di soccorso. In particolare, hanno rimosso alberi caduti sotto il peso della neve in alcune aree come Pescopagano e nel Vulture. Inoltre,