Sequestrati Oltre 80.000 Prodotti Non Sicuri nel Cosentino
Giocattoli, luci decorative e addobbi natalizi privi di certificazioni sequestrati dalla Guardia di Finanza: multe fino a 25.823 euro per i responsabili.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_30602974421_1734516358974293.jpg)
Controlli Straordinari per le Festività
Nell'ambito delle attività intensificate per le festività natalizie, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza ha sequestrato oltre 80.000 prodotti non sicuri. L’operazione, condotta dai finanzieri della Compagnia di Paola e delle Tenenze di Scalea, Amantea e Cetraro, ha interessato numerose attività commerciali lungo la fascia tirrenica della provincia.
Sequestrati Oltre 80.000 Prodotti Non Sicuri nel Cosentino
Prodotti a Rischio per i Consumatori
Gli articoli sequestrati, comprendenti giocattoli, luci decorative, allestimenti per presepi e addobbi natalizi, sono risultati non conformi alle normative di sicurezza. In particolare, mancavano l’etichettatura obbligatoria, le istruzioni in lingua italiana e l'indicazione dell'importatore.
Queste carenze costituiscono una grave violazione delle regole di sicurezza, esponendo i consumatori a rischi elevati, soprattutto considerando che molti di questi prodotti sono destinati a bambini o utilizzati in ambienti domestici. L’assenza delle informazioni obbligatorie rende difficile per gli acquirenti comprendere il corretto utilizzo dei prodotti, aumentando il rischio di incidenti o malfunzionamenti.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_30602974421_1734516358974293.jpg)
Azioni Legali e Sanzioni
I titolari delle attività commerciali coinvolte sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Cosenza per l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla legge. Le multe possono variare da un minimo di 516 euro a un massimo di 25.823 euro, a seconda della quantità e della tipologia di prodotti non conformi individuati.
L’Obiettivo della Guardia di Finanza
L’operazione rientra nel piano di contrasto ai traffici illeciti, che la Guardia di Finanza intensifica durante i periodi di festa. Questi controlli mirano a garantire la sicurezza dei consumatori e a tutelare il mercato legale, colpendo chi tenta di trarre profitto attraverso la vendita di prodotti pericolosi o non certificati.
Grazie a operazioni come questa, la Guardia di Finanza ribadisce il proprio ruolo di garante della legalità, proteggendo la salute pubblica e assicurando che il commercio si svolga nel rispetto delle normative vigenti. I cittadini sono invitati a fare attenzione ai prodotti privi delle necessarie certificazioni e a segnalare eventuali irregolarità alle autorità competenti.
Sicurezza e Prevenzione
Questa operazione sottolinea l'importanza di una vigilanza costante, specialmente in periodi come quello natalizio, quando aumenta la domanda di prodotti destinati alle festività. La tutela dei consumatori e il contrasto ai traffici illeciti restano priorità assolute per le forze dell’ordine, che lavorano per garantire un mercato sicuro e rispettoso delle leggi.