Caciocavallo Silano DOP: tradizione, gusto e qualità
Il Caciocavallo Silano DOP è una delle eccellenze gastronomiche italiane, simbolo della tradizione casearia del Sud. Prodotto con metodi artigianali e certificato DOP.
Gusto Ribelle: il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tra i più antichi e tipici dell’Italia meridionale.
Fu menzionato da Ippocrate nel 500 a.C., nel descrivere l’arte usata dai Greci nella preparazione del “cacio” (formaggio). Questa tradizione lattiero-casearia, che ebbe origine nell’Altopiano della Sila, si espanse gradualmente, nel Regno di Napoli, lungo la dorsale appenninica dell’Italia meridionale.
Esistono varie teorie sull’etimologia del termine “caciocavallo”, la più ampiamente accettata delle quali afferma che deriva dal metodo di stagionatura del formaggio: il prodotto, legato in coppia per stagionare, viene messo a cavallo di una trave di legno, da cui il nome “cacio” e “cavallo”. Un’altra ipotesi interessante sull’origine della parola proviene da un documento napoletano del diciannovesimo secolo sui mercati dell’epoca. In particolare, il testo tratta di cavalli e asini, il prezioso unico mezzo di trasporto, e di come fossero “vestiti” con coppie di questi formaggi. Lo scopo di questa tipica usanza contadina era combinare la comodità del trasporto con una dimostrazione pubblica di benessere.
Il caciocavallo silano è un formaggio semiduro a pasta filata
Prodotto con soli tre ingredienti: latte di vacca crudo o termizzato, sale e caglio. Si distingue per il suo sapore delicato, che si intensifica con la stagionatura, e per la sua forma caratteristica a pera con testina. Tra i tratti distintivi troviamo una pasta filata liscia e compatta, con eventuale occhiatura leggera, una crosta sottile di colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con l’invecchiamento. Il sapore, inizialmente dolce e delicato, diventa più deciso e aromatico con la maturazione, che varia da 15 giorni fino a diversi mesi, a seconda dell’intensità del gusto desiderata.
A tutelare tutto questo dal 1993 è il “Consorzio di Tutela del Caciocavallo Silano DOP”
L’ente che sovrintende alla produzione, promozione e protezione di questo prodotto di eccellenza. Fondato con l’obiettivo di preservare l’autenticità del formaggio e supportare i produttori locali, il Consorzio si impegna in diverse attività: controllo della qualità, vigilando sul rispetto del disciplinare DOP per garantire un prodotto autentico e certificato; promozione commerciale, organizzando eventi, fiere e campagne pubblicitarie per aumentare la visibilità del caciocavallo silano sui mercati nazionali e internazionali; supporto ai produttori, incentivando l’adesione di nuovi consorziati e offrendo formazione e strumenti per migliorare la produttività e la qualità; valorizzazione territoriale, lavorando per collegare il formaggio alla tradizione e al territorio, creando un legame indissolubile tra prodotto e cultura locale.
Grazie all’impegno del Consorzio, le vendite del “Caciocavallo Silano DOP” sono in costante crescita. L’obiettivo principale è incrementare il numero dei consorziati, coinvolgendo sempre più piccoli produttori locali nella filiera, garantendo così la sostenibilità economica e culturale della produzione. Inoltre, l’espansione verso mercati esteri rappresenta una priorità, per far conoscere questo gioiello caseario a un pubblico sempre più vasto. Il “Caciocavallo Silano DOP” non è solo un formaggio, ma un ambasciatore del territorio nazionale e del suo patrimonio agroalimentare. Con il Consorzio a guidarne la crescita, questo prodotto continua a rappresentare un’eccellenza italiana nel mondo.