Il rilancio di Crotone: la riqualificazione del Porto Vecchio come motore di sviluppo
Un progetto da 3,5 milioni di euro trasforma il porto in un centro culturale e turistico, con nuove infrastrutture e servizi per la città del vento

Inaugurazione del Porto Vecchio di Crotone
L'ammiraglio Andrea Agostinelli, presidente dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, ha sottolineato l'importanza di guardare al futuro per interpretare al meglio l'inaugurazione del Porto Vecchio di Crotone. "Questa inaugurazione deve essere vista in prospettiva futura", ha dichiarato, enfatizzando come il rilancio della città possa partire proprio dal porto, grazie a quest'opera e alle altre realizzazioni in corso. Il prossimo 11 aprile, alle 18:30, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del Porto Vecchio di Crotone, dopo i lavori di riqualificazione. Il progetto, ideato dagli architetti Gianluca Ruperto e Michele Trocino, ha avuto un investimento di 3,5 milioni di euro e si propone di trasformare l'infrastruttura portuale in un punto focale per la città, rinvigorendo la "città del vento" e la sua comunità. Tra gli interventi previsti, uno dei più significativi riguarda la trasformazione del lungomare del Porto Vecchio in una zona pedonale, arricchita dalla pavimentazione in granito silano.
Elementi scenografici e Funzionali
Al centro del lungomare sarà posizionata una fontana scenografica, alimentata da getti d'acqua sincronizzati con le musiche del cantautore crotonese, Rino Gaetano. Inoltre, per rendere omaggio alla tradizione della "città del vento", sono state installate strutture in acciaio zincato che richiamano le forme delle vele. Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi parcheggi e una moderna illuminazione, con l'obiettivo di rendere il Porto Vecchio non solo un centro commerciale, ma anche un luogo di attrazione e socializzazione. La riqualificazione del lungomare è solo il primo passo di un'opera complessiva di valorizzazione del Porto Vecchio. In futuro, infatti, è prevista la riqualificazione dell'Area Ex Sensi, per la quale sono stati stanziati 7 milioni di euro. In quest'area verrà realizzato un centro direzionale di alta qualità, destinato a ospitare attività prestigiose. Tuttavia, prima di poter procedere con la costruzione, sarà necessario effettuare la bonifica della zona. Il sindaco Vincenzo Voce ha sottolineato che, nonostante le difficoltà incontrate con altre istituzioni, l'Autorità Portuale ha continuato a fare investimenti significativi. "Entro pochi mesi delineeremo il percorso finale che porterà alla bonifica dell'area", ha dichiarato Voce.
Parallelamente alla riqualificazione del lungomare, sono in corso altri importanti lavori al porto. Agostinelli ha ricordato che sono in fase di esecuzione i lavori di adeguamento della banchina 13 del porto commerciale, con un investimento di 1,5 milioni di euro, i quali dovrebbero concludersi entro il 2025. Inoltre, è stata completata e prossima al collaudo la sistemazione della mantellata, un intervento che ha richiesto un investimento di 2 milioni di euro. Anche i lavori di ammodernamento della banchina destinata alla pesca sono giunti alla fase finale, con il collaudo imminente.
Attività crocieristiche e turismo in crescita
Un altro importante risultato raggiunto è la riqualificazione della banchina di riva destinata alle attività crocieristiche. Grazie a questo intervento, proprio oggi ha fatto il suo ingresso nel porto una nave della compagnia Viking, seguita da altre tre navi che arriveranno durante il mese di aprile, confermando l'importanza crescente del turismo crocieristico per Crotone.
In sintesi, la riqualificazione del Porto Vecchio di Crotone rappresenta un passo fondamentale per il rilancio della città e la creazione di nuove opportunità per la comunità e il settore turistico. Il progetto non solo migliora le infrastrutture esistenti, ma prevede anche un ampio piano di valorizzazione che guarderà al futuro della città.