Udienze per la convalida dell’allontanamento: madre e nonna dei fratellini di Paola sotto indagine
Nel mirino degli inquirenti c’è anche una terza persona, il compagno della madre, anch’egli sospettato degli stessi illeciti, sebbene nei suoi confronti non sia stata applicata alcuna misura restrittiva.
Nei giorni scorsi si sono tenute le udienze relative alla conferma del decreto di allontanamento dalla prole e dai nipoti, notificato alla madre e alla nonna dei due bambini di Paola, attualmente ricoverati all’ospedale di Cosenza con diverse lesioni e fratture. Le due donne sono sotto accusa per presunti episodi di maltrattamento e lesioni, reati per i quali è in corso un’indagine. Entrambe sono assistite dall’avvocato Francesca Cribari. Nel mirino degli inquirenti c’è anche una terza persona, il compagno della madre, anch’egli sospettato degli stessi illeciti, sebbene nei suoi confronti non sia stata applicata alcuna misura restrittiva.
Procedimenti giudiziari in due sedi diverse
L’udienza riguardante la nonna dei piccoli si è tenuta dinanzi al Giudice per le Indagini Preliminari di Paola, mentre il procedimento relativo alla madre è stato esaminato dal Gip di Cosenza. La separazione delle sedi processuali si deve al fatto che il provvedimento nei confronti della nonna è stato notificato nel territorio di Paola, mentre la madre si trovava a Cosenza, all’interno del reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale Annunziata, accanto al figlio maggiore.
Attesa per la decisione del Gip
La decisione del giudice sulle misure adottate nei confronti delle due donne è attesa nelle prossime ore. L’esito potrebbe influenzare significativamente il percorso giudiziario della vicenda, che ha destato forte attenzione nell’opinione pubblica. Il caso, che vede coinvolti bambini in tenera età, ha sollevato domande sull’efficacia dei meccanismi di tutela dei minori e sulla tempestività degli interventi istituzionali in situazioni di presunti abusi familiari.
Il contesto dell’inchiesta
L’indagine, avviata dopo il ricovero dei piccoli, mira a fare chiarezza sulle dinamiche dei fatti e sulle responsabilità individuali. Secondo le prime ricostruzioni, i bambini presentavano segni evidenti di violenze subite nel tempo, elemento che ha portato all’intervento delle autorità competenti. Il quadro investigativo è complesso e necessita di ulteriori approfondimenti per delineare con precisione eventuali condotte penalmente rilevanti.
Implicazioni sociali e familiari
Questo caso pone nuovamente al centro del dibattito pubblico il tema della protezione dei minori e il ruolo delle istituzioni nell’individuare tempestivamente situazioni di pericolo domestico. La comunità locale segue con apprensione gli sviluppi della vicenda, mentre le autorità ribadiscono l’importanza di denunciare episodi di violenza familiare per prevenire tragedie simili in futuro.
fratellini Paola