Figline Vegliaturo (Cs): I primi 100 giorni dell'amministrazione comunale

L'amministrazione comunale di Figline Vegliaturo, paesino presilano della provincia di Cosenza, guidata dal sindaco Fedele Adamo taglia il nastro dei 100 giorni. In attesa dei progetti futuri che ancora non sono stati realizzati ma che dovranno trovare attuazione nel prossimo futuro, al municipio si tirano le somme su quanto fatto dall'insediamento ad oggi. In questi mesi sono molti i provvedimenti e le decisioni che l'amministrazione comunale ha messo in campo che abbracciano vari campi d'azione: dalla messa in sicurezza della scuola al rifacimento della segnaletica stradale in prossimità degli istituti scolastici, dall'installazione di video trappole contro l'inciviltà al fine di evitare l'abbandono dei rifiuti e video sorvegliare le zone a rischio, all'utilizzo dell'isola ecologica posta nel territorio figlinese. Da sottolineare anche che prossimamente sarà posizionata dopo anni di battaglie la tabella Figline Vegliaturo all'uscita dell'autostrada. Altra conquista dell'amministrazione figlinese è l'istituzione della consulta giovanile. “Esperienza bellissima", come l'ha definita Francesco Carbone, assessore alle politiche giovanili, tra gli amministratori più virtuosi della giunta comunale, sempre impegnato in prima persona in tutte le attività che si svolgono nonché membro del neonato Club Rossoblù figlinese, nato durante la scorsa estate. I progetti che sono già stati realizzati in questi cinque mesi di amministrazione Adamo, stanno rendendo Figline, uno dei paesi più virtuosi e “vivi” della Valle del Savuto. Da poco finito il rifacimento della segnaletica stradale in prossimità delle scuole, allo scopo di garantire la sicurezza e per regolare il rispetto delle norme sulla circolazione stradale degli autoveicoli, in attesa che l'Istituto Comprensivo di Terzasiric, oggetto di interventi di ristrutturazione al momento sia ridato alla comunità. Altri interventi significativi, l'installazione di video trappole e l'utilizzo dell'isola ecologica, rilevante è anche l'apertura della casa di riposo. Molto importante evidenziare che a Figline, dopo molti anni, durante la scorsa estate è ritornata la cultura attraverso il teatro. Tra gli eventi, quello organizzato dall'associazione Wordmundi dedicata al teatro amatoriale e un altro al teatro dei professionisti guidata dalla direzione artistica di Vera Segreti che ha avuto come protagonisti numerosi artisti di alta caratura che hanno respirato la polvere del palcoscenico figlinese come Max Mazzotta e Salvatore Striano.
“I primi cento giorni sono stati abbastanza belli anche se difficili. Il coivolgimento emotivo è forte - afferma Carbone - altrettano l'impegno per far crescere la nostra comunità, rendendo il paese a misura di cittadino e stiamo di concerto con l'intera amministrazione stiamo lavorando a nuovi progetti al fine di ampliare il nostro territorio. Mi auguro di poter portare avanti fino alla fine il mio operato”.