Calabria, terra di biodiversità: difendere il patrimonio naturale e agricolo per futuro sostenibile
La varietà della vita sulla Terra come risorsa essenziale per l'ambiente, l'agricoltura e il benessere umano, con un focus sulla Calabria come esempio di sviluppo sostenibile

Biodiversità
La biodiversità rappresenta la varietà della vita sulla Terra, comprendendo la diversità genetica, delle specie e degli ecosistemi, e svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio ambientale, garantendo la stabilità degli ecosistemi, la fertilità del suolo e la resilienza delle colture. Proteggere la biodiversità significa non solo tutelare il patrimonio naturale, ma anche garantire risorse essenziali per l'agricoltura, la sicurezza alimentare e la salute umana. La Calabria, con il suo straordinario mosaico di paesaggi e tradizioni agricole, è un esempio emblematico di come la biodiversità possa essere un motore per lo sviluppo sostenibile e la conservazione delle identità territoriali.
Le ricchezze uniche della Calabria
La Calabria è un territorio dalle ricchezze naturali e agricole straordinarie, in cui la biodiversità si manifesta in molteplici forme, dalla variegata fauna e flora dei suoi parchi nazionali alle coltivazioni autoctone che caratterizzano la filiera agricola. Sul versante naturale, la regione ospita ambienti unici come il Parco Nazionale della Sila e quello dell'Aspromonte, dove fitte foreste di pini, querce e altre specie autoctone offrono rifugio a specie protette quali l'aquila reale e il lupo, e fungono da corridoi ecologici per numerosi uccelli migratori. Le zone costiere e della macchia mediterranea rappresentano un patrimonio imprescindibile per la biodiversità marina, contribuendo a stabilizzare gli ecosistemi e a proteggere le coste.

La biodiversità in Calabria si esprime anche nel campo agricolo
Parallelamente, la biodiversità in Calabria si esprime anche nel campo agricolo, dove la varietà delle colture autoctone diventa un elemento distintivo dei prodotti calabresi. In particolare, la biodiversità agricola naturale si riferisce alla ricchezza genetica presente nelle varietà locali, frutto di secoli di adattamento alle condizioni climatiche e del suolo tipico del territorio. Queste coltivazioni tradizionali, che includono piante e legumi autoctoni, rappresentano un patrimonio prezioso non solo per la loro capacità di resistere a eventi climatici estremi, ma anche per il loro valore culturale e la loro unicità, elementi che le distinguono dalla produzione industriale standardizzata. Il recupero e la valorizzazione delle varietà locali contribuiscono a contrastare la perdita di biodiversità, rafforzando la resilienza del sistema agricolo e promuovendo modelli di sviluppo sostenibile.
Regione Calabria e Arsac
Le politiche di tutela ambientale, promosse dal Dipartimento Territorio e Tutela dell'Ambiente della Regione Calabria e sostenute da enti come ARSAC, mirano a proteggere questi habitat e a preservare la biodiversità. Questi interventi prevedono progetti di monitoraggio e conservazione, con tecnologie avanzate per rilevare in tempo reale le variazioni degli ecosistemi e per orientare le politiche ambientali. Sul fronte agricolo, il supporto istituzionale si traduce in bandi specifici e finanziamenti mirati che incentivano la transizione verso pratiche sostenibili, favorendo la creazione di reti cooperative e canali di vendita diretta.
Un aspetto particolarmente rilevante è l'integrazione di tradizione e innovazione nel modello “dal campo alla tavola”. Questo percorso non solo valorizza i prodotti tipici, mantenendo intatte le proprietà nutrizionali e il sapore autentico, ma contribuisce anche a preservare la biodiversità agricola, elemento chiave per la resilienza dei terreni e la sostenibilità ambientale. Tutelare la biodiversità in Calabria è fondamentale per preservare il patrimonio naturale e agricolo della regione. Investire nella protezione degli ecosistemi e nel recupero delle varietà autoctone non solo salvaguarda l'identità e la resilienza dei terreni, ma rappresenta anche la base per un modello di sviluppo armonioso e sostenibile. È un impegno condiviso che richiede la collaborazione di istituzioni, produttori e comunità locali, e che costituisce il motore per un futuro in cui la biodiversità diventi il perno centrale di uno sviluppo equilibrato e resiliente per la regione.