Sharo Gambino: 100 anni di storia e orgoglio Calabrese
Celebriamo il centenario di Sharo Gambino, figura simbolo della Calabria, che ha raccontato con passione la storia e le tradizioni del Sud
![Sharo Gambino con macchina da scrivere](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_419029079253_1736336792801490.jpg)
Oggi celebriamo un secolo dalla nascita di uno dei più grandi intellettuali e storici della Calabria, Sharo Gambino. La sua eredità culturale continua a ispirare generazioni e a rafforzare l'identità della nostra terra.
Il 2025 segna un anniversario importante per la Calabria e per l'Italia intera: il centenario della nascita di Sharo Gambino, nato l'8 gennaio 1925 a Mongiana, nel cuore della provincia di Vibo Valentia. Storico, scrittore, giornalista e profondo conoscitore delle radici calabresi, Gambino è stato un pilastro della cultura del Mezzogiorno, portando alla luce storie, tradizioni e vicende troppo spesso dimenticate.
Un testimone del sud
Sharo Gambino non è stato solo un narratore del passato: è stato anche un ponte tra generazioni, capace di unire memoria storica e identità collettiva. Cresciuto in un contesto rurale e fortemente legato alle tradizioni, Gambino ha dedicato la sua vita a raccontare la Calabria, mettendo in luce i suoi aspetti più autentici e spesso trascurati. I suoi scritti spaziano dalla narrazione storica al giornalismo culturale, diventando una guida imprescindibile per chiunque voglia comprendere la vera essenza del Sud.
Con la sua penna, ha raccontato le storie dei braccianti, dei minatori e delle comunità che popolano l'entroterra calabrese. La sua opera principale, "Le radici della Calabria", rimane un punto di riferimento per chiunque voglia studiare le dinamiche sociali e culturali della regione.
L'eredità di un visionario
Il nome di Sharo Gambino è sinonimo di autenticità e dedizione. Ha dedicato la sua vita a documentare la storia e la cultura calabrese, con l'obiettivo di preservarle per le future generazioni. La sua attenzione al dettaglio e la sua capacità di narrare con passione e precisione hanno lasciato un'impronta indelebile nella letteratura storica italiana.
Gambino non si è limitato a raccontare il passato: ha promosso un dialogo costruttivo sul futuro della Calabria, puntando sulla valorizzazione del patrimonio culturale come chiave per il riscatto sociale ed economico. Il suo lavoro rimane una fonte d’ispirazione per tutti coloro che credono nel potenziale della nostra regione.
L'importanza di ricordare
Nel centenario della nascita di Sharo Gambino, ricordarlo significa non solo celebrare il passato, ma anche impegnarsi per il futuro. Le sue opere ci insegnano che la cultura è una risorsa inesauribile, capace di trasformare la realtà e di dare speranza anche nei momenti più difficili.
La Calabria deve molto a Sharo Gambino. Oggi, mentre rendiamo omaggio alla sua figura, il nostro augurio è che le nuove generazioni possano raccogliere il testimone e continuare a valorizzare l’eredità culturale che ci ha lasciato.
Sharo Gambino vive ancora, nei suoi libri, nelle sue idee e nella memoria di chi, come noi, crede fermamente nella bellezza e nella forza della Calabria.