Salerno-Reggio Calabria: aggiudicati i lavori di un nuovo lotto della rete ferroviaria
Questo intervento, del valore di circa 35 milioni di euro, prevede la realizzazione del lotto 1a Battipaglia-Romagnano

Nuovi lavori per 35 milioni di euro
Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha recentemente aggiudicato la progettazione esecutiva e la realizzazione dell'Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM) per il lotto 1a Battipaglia-Romagnano della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Questo intervento, del valore di circa 35 milioni di euro finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), comprende anche l'interconnessione con la linea esistente Battipaglia-Potenza.
Aumentare la sicurezza dell'infrastruttura
L'installazione dell'ACCM è fondamentale per l'implementazione dell'European Rail Transport Management System (ERTMS), il sistema più avanzato per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni sulle linee ad alta velocità. Questo apparato tecnologico innovativo migliorerà la gestione del traffico ferroviario, aumentando l'efficienza e la sicurezza dell'infrastruttura.
Un passo significativo per le ferrovie al sud
Il lotto 1a Battipaglia-Romagnano, già in fase di realizzazione, prevede un nuovo tracciato ferroviario ad alta velocità che si estende dalla stazione di Battipaglia per circa 35 chilometri, con un innesto sulla linea esistente Battipaglia-Potenza. Il completamento di questo tratto consentirà un risparmio di tempo fino a 20 minuti sull'itinerario Battipaglia-Potenza-Metaponto, facilitando i collegamenti con la dorsale adriatica.
Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nel potenziamento della rete ferroviaria del Sud Italia, migliorando la connettività e promuovendo la crescita economica e sociale della regione.

L'alta velocità Salerno-Reggio Calabria
La nuova linea ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria è un progetto strategico per migliorare la connettività tra il Nord e il Sud dell'Italia, integrandosi nel Corridoio Scandinavia-Mediterraneo della rete TEN-T, che collega Palermo a Helsinki. Questo intervento mira a potenziare il trasporto passeggeri e merci lungo l'asse nord-sud della penisola, favorendo lo sviluppo economico e sociale delle regioni meridionali.
RAI NEWS
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea ferroviaria con caratteristiche di alta velocità, consentendo velocità massime fino a circa 300 km/h. Ciò permetterà una significativa riduzione dei tempi di percorrenza e un aumento della capacità di traffico, migliorando l'efficienza del sistema ferroviario nazionale.