Pecorino del Monte Poro DOP: il sapore autentico della Calabria
Tradizione, territorio e passione in un formaggio di eccellenza con secoli di storia alle spalle: dal 2020, è tra i prodotti a marchio DOP
Il Pecorino del Monte Poro DOP è molto più di un formaggio: è un simbolo della cultura e della tradizione calabrese, un prodotto che racchiude secoli di storia e un legame profondo con il territorio. Nato dall’abilità dei pastori che da generazioni si tramandano le tecniche di lavorazione, questo pecorino viene prodotto esclusivamente nella provincia di Vibo Valentia, nelle zone che circondano il Monte Poro, un’area caratterizzata da pascoli ricchi di erbe aromatiche come timo, maggiorana e finocchietto selvatico. È proprio questa vegetazione a conferire al formaggio un aroma unico, intenso e leggermente piccante, rendendolo inconfondibile al palato.
Un formaggio che risale al XVI secolo
La sua storia affonda le radici nel XVI secolo, quando la transumanza era una pratica essenziale per l’economia rurale della regione. I pastori calabresi, con la loro esperienza e dedizione, hanno affinato nel tempo una lavorazione che si basa su gesti precisi e rituali antichi: dalla mungitura alla coagulazione del latte crudo ovino con caglio di capretto o agnello, fino alla stagionatura, che avviene in ambienti freschi e ventilati. Durante questo processo, il formaggio sviluppa la sua crosta dura e rugosa, che può variare dal giallo dorato al marrone scuro, a seconda del grado di maturazione e dei trattamenti con olio d’oliva e peperoncino. La pasta compatta e leggermente occhiata sprigiona sentori di erbe selvatiche e un retrogusto piacevolmente tostato, che diventa più marcato con la stagionatura.
Il riconoscimento DOP
Oltre alla sua indiscutibile qualità gastronomica, il Pecorino del Monte Poro ha un valore culturale e sociale di grande importanza. La sua produzione rappresenta un sostegno fondamentale all’economia locale, preservando il lavoro dei piccoli allevatori e caseifici artigianali, che con passione mantengono viva una tradizione secolare. Il riconoscimento DOP, ottenuto nel 2020, garantisce l’autenticità del prodotto e protegge le antiche tecniche di lavorazione, valorizzando un’eccellenza calabrese che merita di essere scoperta e apprezzata.
Chiunque visiti la Calabria, e in particolare la zona di Tropea e del Monte Poro, non può perdere l’occasione di assaporare questo formaggio straordinario. Che sia gustato fresco, semistagionato o stagionato, il Pecorino del Monte Poro racconta una storia fatta di territorio, saperi antichi e passione per la qualità. Un’esperienza sensoriale che porta con sé i profumi e i sapori autentici di una terra ricca di tradizioni e di eccellenze enogastronomiche.