Pignolata calabrese: il dolce di Carnevale che profuma di tradizione
Un dolce che racconta la storia e le tradizioni della Calabria, passando di generazione in generazione

Gusto Ribelle
La pignolata calabrese: un dolce tipico di Carnevale
Durante il periodo di Carnevale, le tavole calabresi si riempiono di dolci fragranti e irresistibili, tra cui spicca la pignolata calabrese, un’esplosione di gusto e colori che conquista grandi e piccoli. Croccante fuori e avvolta da uno strato lucido di miele, questa specialità è composta da piccole palline di pasta fritta, arricchite da zuccherini variopinti che la rendono ancora più festosa. Il suo nome deriva dalla forma che ricorda quella di una pigna e, nel corso dei secoli, è diventata un simbolo della pasticceria calabrese, preparata con amore nelle case e nelle botteghe artigianali, soprattutto in occasione delle festività.
Pignolata calabrese
Le origini della pignolata calabrese
Le origini della pignolata calabrese si intrecciano con la storia e le contaminazioni culturali del Sud Italia. Questo dolce ha radici che risalgono alla cicerata, una preparazione simile con palline di pasta più grandi e glassate con zucchero. A sua volta, la cicerata è strettamente legata agli struffoli napoletani, tradizionali dolcetti natalizi di pasta fritta e miele. Secondo alcuni racconti popolari, la pignolata sarebbe nata come una variante della cicerata, creata per sfruttare gli avanzi della preparazione originale, riducendo le dimensioni delle palline e sostituendo lo zucchero con il miele, ingrediente più facilmente reperibile nelle campagne calabresi. Con il passare del tempo, la pignolata ha assunto nomi e varianti diverse a seconda della zona: turdilli, cicirata, pignoccata e persino pignolata messinese. Alcune versioni prevedono l’aggiunta di liquori aromatici, altre incorporano canditi, frutta secca o cioccolato, ma la base rimane sempre la stessa, con ingredienti semplici e genuini come farina, uova, miele e burro.
La preparazione della pignolata calabrese
La preparazione della pignolata calabrese segue pochi passaggi, ma richiede cura e attenzione per ottenere il giusto equilibrio tra croccantezza e dolcezza. Dopo aver impastato farina, uova, burro, zucchero, un pizzico di sale e grappa (o un altro liquore aromatico), si lascia riposare l’impasto per un’ora. Successivamente, si modellano piccoli cordoncini di pasta, che vengono tagliati a pezzetti e fritti fino a doratura. Una volta pronti, i bocconcini croccanti vengono immersi in miele caldo, amalgamati con delicatezza e disposti su un vassoio nella classica forma a piramide o a ciambella. La decorazione finale con zuccherini colorati dona quel tocco allegro e festoso che rende la pignolata il dolce perfetto per il Carnevale.
I consigli per una pignolata perfetta
Per ottenere una pignolata perfetta, è essenziale non friggere troppo a lungo le palline di pasta, altrimenti risulteranno dure e secche. È inoltre fondamentale versare il miele caldo subito dopo la frittura, per garantire un’adesione omogenea senza appesantire troppo la preparazione. Alcune varianti della ricetta prevedono l’aggiunta di cannella o cacao nell’impasto per un aroma più deciso, mentre altre sostituiscono il miele con una glassa al cioccolato per un gusto ancora più goloso.
La pignolata: un simbolo della cultura gastronomica calabrese
Oltre a essere un dessert irresistibile, la pignolata calabrese è un simbolo della cultura gastronomica regionale. Ogni morso racchiude la semplicità degli ingredienti tradizionali e il calore delle feste in famiglia, riportando alla memoria le antiche usanze legate al Carnevale. Ancora oggi, questo dolce è protagonista delle tavole calabresi e continua a essere tramandato di generazione in generazione, preservando il legame tra passato e presente attraverso il linguaggio universale del gusto.