Duomo di Cosenza
Duomo di Cosenza

Oggi, 12 febbraio 2025, la città di Cosenza si stringe attorno alla sua Patrona, la Madonna del Pilerio, in occasione della tradizionale festa in suo onore. Come ogni anno, la celebrazione prevede la solenne processione che attraverserà il centro storico e le vie principali della città, con momenti di raccoglimento e omaggi floreali in alcuni punti simbolici, come Piazza XI Settembre e Piazza dei Bruzi, dove avverrà l’atto di Consacrazione della città alla Vergine.

Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, la Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che disciplina il traffico e la sosta lungo il percorso della processione. A partire dalle 12:00 fino alle 20:00, sono stati istituiti divieti di sosta e transito in diverse zone strategiche, tra cui Via Nicola Parisio e Via Arabia. Durante l’evento, gli agenti di polizia stradale saranno presenti per regolare il traffico e adottare eventuali misure necessarie per la sicurezza dei fedeli e dei cittadini.

In occasione della festa patronale, l’Amministrazione comunale ha disposto la chiusura di tutti gli uffici pubblici, compresi quelli dello stato civile.

L’oro di Cosenza: il progetto che valorizza la devozione

Quest’anno la celebrazione della Madonna del Pilerio si arricchisce di una straordinaria iniziativa culturale e artistica: il progetto "L’oro di Cosenza", che vede coinvolti circa trenta studenti dell’Istituto Marconi-Guarasci di Cosenza. Il progetto prevede il restauro di 150 monili in oro, donati dai fedeli nel corso di oltre un secolo come ex voto alla Madonna del Pilerio.

Gli studenti, che frequentano l’unico istituto professionale ad indirizzo orafo del Sud Italia, avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con maestri orafi all’interno di una prestigiosa gioielleria cosentina. Un’esperienza formativa unica, che li vedrà protagonisti del recupero, della catalogazione e della valorizzazione di questi preziosi oggetti devozionali.

"È un’occasione straordinaria per far conoscere il valore della nostra scuola non solo a Cosenza, ma a tutta la Calabria" – ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Saveria Veltri. Grazie ai fondi del PNRR, l’istituto ha potuto dotarsi di un laboratorio orafo all’avanguardia, offrendo agli studenti strumenti adeguati per specializzarsi in un mestiere tanto antico quanto prezioso.

Il frutto di questo lavoro sarà presentato in una mostra aperta al pubblico durante la Settimana Santa, per la prima volta nella storia della Cattedrale di Cosenza. "Questi monili non sono solo oggetti preziosi, ma portano con sé storie di fede, di sacrificio e di speranza", ha affermato don Luca Perri, rettore della Cattedrale. La mostra offrirà un doppio valore: da un lato, quello spirituale e affettivo legato alle famiglie che nel tempo hanno affidato le loro preghiere alla Madonna del Pilerio, dall’altro, quello artigianale e artistico, che celebra l’antica tradizione dell’oreficeria cosentina.

Una celebrazione tra fede e valorizzazione del patrimonio locale

La Festa della Madonna del Pilerio non è solo un appuntamento religioso, ma un vero e proprio evento identitario per la città di Cosenza. L’edizione 2025, arricchita dal progetto "L’oro di Cosenza", testimonia la volontà di unire devozione, cultura e formazione, offrendo ai giovani studenti la possibilità di riscoprire e valorizzare un patrimonio che appartiene alla comunità.

In un momento di raccoglimento e festa, la città rinnova il suo legame con la sua Patrona, celebrando una tradizione che unisce passato, presente e futuro.