Proteggere gli anziani dalle truffe: un incontro di grande valore sociale
Illustrato le tecniche dei truffatori e fornito consigli pratici per difendersi, sottolineando l’importanza della prevenzione e della collaborazione tra cittadini

I carabinieri della Stazione Reggio Calabria Principale hanno tenuto un incontro nella Parrocchia di San Bruno per sensibilizzare gli anziani sulle truffe più comuni. L’evento, organizzato con il supporto di don Angelo Casile, ha visto una grande partecipazione e si inserisce nelle iniziative dell’Arma per la sicurezza dei cittadini.
Durante l’incontro, i militari hanno illustrato le tecniche più utilizzate dai truffatori: il falso avvocato che chiede soldi per presunti incidenti, i finti tecnici che entrano nelle abitazioni con scuse ingannevoli e i malintenzionati che si spacciano per forze dell’ordine per estorcere denaro.
Prevenzione: la miglior difesa
I carabinieri hanno fornito consigli pratici per difendersi:
- Non aprire la porta agli sconosciuti
- Non consegnare denaro senza verifiche
- Chiamare subito il 112 in caso di dubbi
Hanno esortato gli anziani a non vergognarsi nel segnalare situazioni sospette, perché la prevenzione è fondamentale per evitare di cadere nelle trappole dei malintenzionati.
Il ruolo della comunità
È stata sottolineata l’importanza della collaborazione tra cittadini, familiari e vicini di casa per creare una rete di protezione reciproca. Don Angelo Casile ha ringraziato i carabinieri per il loro impegno e ha ribadito che l’informazione è uno strumento essenziale per la sicurezza.
L’Arma continuerà a organizzare incontri come questo per proteggere le fasce più vulnerabili della comunità, rafforzando la consapevolezza e la capacità di difesa dei cittadini.