Bit 2025
Bit 2025

La Regione Calabria si prepara anche quest'anno a partecipare alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) 2025, che si terrà dal 9 all’11 febbraio presso fieramilano a Rho. La BIT è un appuntamento chiave per il settore turistico che riunisce operatori, esperti e appassionati da tutto il mondo. L’edizione 2025 si presenta con una rinnovata formula espositiva che punta su innovazione e sostenibilità, offrendo una piattaforma ideale per promuovere le eccellenze territoriali.

Calabria alla BIT 2025

La Calabria in vetrina

La partecipazione della Calabria alla BIT è un’occasione preziosa per mostrare il ricco patrimonio storico, culturale e naturale della regione. Dopo il successo dell’edizione 2024, in cui si è dato risalto ai borghi della Locride come "Capitale Italiana della Cultura 2025", la Regione intende ampliare il proprio raggio d’azione. Per il 2025, la Calabria si concentrerà su temi come il turismo esperienziale, la valorizzazione delle aree interne e il potenziamento delle strutture ricettive sostenibili.

 

Innovazione e sostenibilità al centro

La Calabria vuole dimostrare che, oltre alle bellezze naturali e al patrimonio storico, può essere protagonista nel panorama turistico internazionale puntando su tecnologie innovative e pratiche sostenibili. Tra le novità, saranno presentati itinerari digitalizzati, tour guidati nelle riserve naturali e esperienze immersive, ideali per un pubblico sempre più esigente e alla ricerca di autenticità.

 

Un invito ai viaggiatori

L’assessorato al turismo della Calabria Rosario Varì invita tutti a visitare il proprio stand alla BIT 2025, dove saranno disponibili informazioni sulle migliori destinazioni regionali, degustazioni di prodotti tipici e dimostrazioni culturali. L’obiettivo è consolidare l’immagine della Calabria come meta unica e autentica, capace di offrire esperienze indimenticabili a ogni tipologia di viaggiatore.

La partecipazione alla BIT 2025 è un ulteriore passo verso il rilancio del turismo calabrese, fondamentale per lo sviluppo economico e culturale della regione.