Giuseppe Sgambellone: un talento emergente del cinema e del teatro italiano
Il percorso artistico di un giovane attore calabrese tra teatro e cinema

Giuseppe Sgambellone è uno di quei talenti che nascono con la passione per la recitazione nel cuore. Nato il 19 aprile 1996 a Locri ha saputo trasformare il suo amore per il teatro e il cinema in una solida carriera artistica. Attualmente residente a Roma, continua a formarsi e a lavorare con grande dedizione, portando avanti il sogno di raccontare storie e trasmettere emozioni al pubblico.
Dalla Calabria a Roma: un percorso di formazione intenso
Il viaggio di Sgambellone nel mondo della recitazione inizia nella sua terra natale, dove ha studiato con il maestro Lindo Nudo, il quale gli ha trasmesso le basi del teatro. La sua sete di conoscenza lo ha poi condotto alla Scuola Cinematografica della Calabria, fondata da Bernardo Migliaccio Spina e Lele Nucera, dove ha trascorso quattro anni di intensa formazione tra teatro e set cinematografici.
Nonostante l'ampia esperienza acquisita in Calabria, il desiderio di migliorarsi ulteriormente lo ha portato a Roma, città che rappresenta un punto di riferimento per il cinema italiano. Qui ha partecipato a numerosi workshop con registi, attori e casting director di primo piano, tra cui Ivan Silvestrini, Michela Forbicioni, Francesco Montanari e Anna Pennella, affinando sempre di più le sue capacità interpretative.
Un’ascesa nel mondo del cinema
Il grande momento per Giuseppe arriva con una telefonata inaspettata: la casting director Francesca Marchese lo contatta per proporgli un provino per il ruolo da protagonista adulto nel film Non ti lascio solo di Fabrizio Cattani. Dopo aver inviato il provino, arriva la conferma: il protagonista era lui.
Nel film, tratto dal romanzo di Gianluca Antoni, Sgambellone interpreta Filo, un ruolo che ha richiesto un'intensa preparazione e un profondo coinvolgimento emotivo. Accanto a questo progetto, Giuseppe ha partecipato ad altri lavori cinematografici di rilievo, come il docufilm L’Agorà Perduta di Antonio Ciano, Dall’altra parte di Bernardo Migliaccio Spina e Clown di Vincenzo Caricari. Oltre al cinema, Sgambellone ha un'importante carriera teatrale. Ha recitato in opere classiche e contemporanee come The Room, Antigone, Medea e I giganti della montagna, dimostrando una grande versatilità interpretativa. Anche la televisione ha visto la sua presenza con ruoli in serie come Monterossi la serie e The Good Mothers, oltre alla partecipazione al documentario Mammasantissima, Il processo alla 'Ndrangheta. Giuseppe non ha mai smesso di sperimentare e di mettersi alla prova anche in altri ambiti artistici, come la musica e la pubblicità. Ha infatti preso parte a videoclip musicali di artisti del calibro di Vinicio Capossela e Francesco Loccisano, dimostrando una spiccata sensibilità artistica che va oltre la recitazione.