Meteo Agricoltura: i consigli per il mese di Dicembre

Il nome Dicembre deriva da decem, nome latino del numero dieci. Era infatti il decimo mese del calendario romano, che cominciava con il mese di Marzo.
COLTIVATORI, I LAVORI DEL MESE: controllate le attrezzature ripulendole e, se necessario, riparandole, mettendole così a punto per la prossima stagione. Non dimenticate le vostre piante in vaso e i prodotti messi a parte per l’inverno. Cospargete con pennello e poltiglia bordolese i fusti e i rami più grandi delle piante da frutto ( albicocchi, susini, peri, meli, peschi) per eliminare i parassiti che si annidano nelle increspature della corteccia. Preparate i terricci per la nuova stagione.
COLTIVARE CON LA LUNA
Con luna crescente, dall’ 1 al 3, dal 4 all’ 11 e dal 26 al 31 Dicembre: cominciate la raccolta dei cavolfiori e quella dei cardi. Seminate in semenzai protetti i radicchi da taglio.
Piante da frutto: togliete la neve dai rami dei sempreverdi per evitare danni alla pianta. Controllate i frutti messi a conservare, rimuovendo quelli deteriorati.
Con luna calante, dal 12 al 18 e dal 19 al 25 Dicembre: mettete in semenzai protetti radicchi, lattughe, rucola e valerianella. Nelle ore più calde arieggiate i tunnel, per evitare che l’umidità provochi attacchi parassitari e sbalzi di temperatura.
Piante da frutto: concimate gli alberi con il compost, miscelandolo a letame, e coprite con paglia. Potate gli arbustri dei piccoli frutti e i castagni. Raccogliete gli ultimi cachi ancora acerbi, metteteli a maturare in cassette insieme alle mele. Potate gli agrumeti.
CANTINA: controllate la colmatura delle botti 2 o 3 volte a settimana, diminuendo i controlli con l’avvicinarsi della primavera. Non tardate ad effettuare il primo travaso del vino nuovo. Giorni adatti per i travasi: dal 12 al 26 del mese.
A cura di Meteocalabria.net