Un Angolo di Calabria da Scoprire

Nel cuore della Calabria si trova un territorio ricco di storia e archeologia che è riuscito a preservarsi intatto, pronto ora a trasformare questo patrimonio in un'opportunità per il futuro. I Comuni di Altomonte, Roggiano Gravina, San Lorenzo del Vallo, San Donato di Ninea, Malvito, San Sosti e Sant'Agata d'Esaro sono i protagonisti di questa rinascita, che prende vita dalla loro storia millenaria.

Strada della Storia

La Nascita del Progetto "Strada della Storia"

In un incontro tenutosi nel Salone Razetti del Chiostro Domenicano di Altomonte, una delle sale più belle e storiche del paese, i sindaci e rappresentanti delle sette comunità hanno dato il via a un progetto ambizioso. L'obiettivo è creare una vera e propria destinazione turistica tematica, la "Strada della Storia", che colleghi siti archeologici e storici, paesi e comunità. Il progetto nasce come un atto d'amore verso il territorio e come una speranza di sviluppo per il futuro.

Le Parole dei Sindaci: Passione e Visione

Giampietro Coppola, sindaco di Altomonte, ha sottolineato con passione: «La nostra terra ha tutto: storia, cultura, tradizioni e paesaggi da cartolina. Ma ora dobbiamo raccontarla nel modo giusto. Questo progetto non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. I nostri borghi non devono essere solo belli, devono essere motori di economia, lavoro e futuro.»

Vincenzo Rimoli, sindaco di San Lorenzo del Vallo, ha aggiunto: «Il progetto “La Strada della Storia” è un’occasione unica. Lavorare insieme è una forza. Questo progetto può creare posti di lavoro e opportunità che oggi non abbiamo.»

Vincenzo Russo, sindaco di San Donato di Ninea, ha espresso con chiarezza: «I nostri giovani non devono più partire. I nostri emigrati devono avere un motivo per tornare. I borghi non devono essere solo luoghi da cartolina, devono vivere, respirare, produrre valore.»

Un Modello di Sviluppo Sostenibile

Claudio Rende, assessore di San Sosti, ha evidenziato: «I nostri Comuni hanno potenzialità enormi, ma per valorizzarle dobbiamo mettere in campo idee nuove. Questo progetto è una grande opportunità. San Sosti farà la sua parte, portando con sé i turisti che già visitano il nostro Santuario della Madonna del Pettoruto.»

Antonio Blandi, project manager di Officine delle Idee, ha spiegato: «Non si tratta solo di valorizzare luoghi, ma di creare un modello di sviluppo sostenibile, capace di generare economia circolare e nuove opportunità di sviluppo.»

Verso un Futuro Sostenibile

Il primo passo è stato fatto. La "Strada della Storia" è ora pronta a intrecciare passato e futuro, dando a questi sette Comuni non solo una nuova identità turistica, ma anche un’opportunità concreta di sviluppo. Questo progetto vuole restituire alle terre calabresi il valore che meritano, offrendo a chi ci vive la possibilità di un futuro migliore e più prospero.