Teatro Rossosimona: Penultimo Appuntamento con “Novecento”
Un viaggio tra teatro e jazz con la rivisitazione di "Novecento" di Alessandro Baricco, penultimo appuntamento della rassegna “Tutti a Teatro” a San Fili.

Un classico senza tempo di Alessandro Baricco
“Novecento” è uno dei monologhi teatrali più celebri di Alessandro Baricco, andato in scena per la prima volta nel 1994. Considerato un classico del teatro italiano, ha conosciuto negli ultimi trent’anni molteplici e prestigiose interpretazioni, tra cui la trasposizione cinematografica di Giuseppe Tornatore del 1998, “La leggenda del pianista sull’oceano”.
Teatro Rossosimona

Un nuovo viaggio teatrale e musicale a San Fili
Venerdì 6 dicembre alle ore 20.30, una nuova versione di “Novecento” sarà protagonista al teatro comunale Gambaro di San Fili, nell’ambito della rassegna “Tutti a Teatro”, diretta da Lindo Nudo. L’interprete di questa originale rivisitazione è Manuele Morgese, attore e regista, affiancato musicalmente da Samuele Davì (tromba) e Walter Monteleoni (pianoforte).
Jazz e recitazione: un’interpretazione sperimentale
La rappresentazione promette un’esperienza unica, mescolando jazz dal vivo alla narrazione teatrale in un dialogo creativo e dinamico. Le musiche, intrecciate con il racconto del “pianista sull’oceano”, donano nuova vitalità al testo di Baricco. La parola si trasforma in immagini evocative grazie alle proiezioni realizzate in tempo reale dall’artista Cosbru, che accompagnano la performance coinvolgente di Morgese.
La rassegna “Tutti a Teatro” si avvia alla conclusione
Con “Novecento”, la stagione autunnale della rassegna “Tutti a Teatro – Viaggio nei generi teatrali” giunge quasi al termine. L’evento è realizzato dalla compagnia Teatro Rossosimona in collaborazione con l’amministrazione comunale di San Fili, guidata da Linda Cribari.
Ultimo appuntamento: “Canto di Natale”
La rassegna si chiuderà il 18 dicembre alle ore 10 con “Canto di Natale”, spettacolo di Angelo Gallo. L’autore, creatore delle scene e dei burattini, darà vita a un adattamento ispirato al celebre racconto di Dickens, regalando un’esperienza magica per il pubblico.
Un progetto culturale sostenuto dalla Regione Calabria
Gli eventi della rassegna sono finanziati con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02, nell’ambito dell’Avviso “Programmi di Produzione Teatrale - Annualità 2023”, promossi dal Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità della Regione Calabria.