Agricoltura al bivio: un'opportunità per la Calabria
Le proposte di Cia Agricoltori Italiani per il rilancio del settore agroalimentare
![Le proposte di Cia Agricoltori Italiani per il rilancio del settore agroalimentare](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_279979513045_1738670894302083.jpg)
Le proposte di Cia Agricoltori Italiani per il territorio
L'agricoltura calabrese, pilastro dell'economia regionale e custode di un patrimonio agroalimentare unico, affronta oggi una fase di transizione decisiva. Le proposte avanzate da Cia Agricoltori Italiani segnano un momento chiave per discutere le sfide e le opportunità che il settore deve affrontare, offrendo soluzioni concrete per il rilancio della produzione e del lavoro agricolo nel territorio.
I punti di forza delle proposte per la Calabria
Valorizzazione dei produttori locali
Uno dei temi centrali è la necessità di dare maggiore valore al lavoro degli agricoltori, garantendo un reddito equo e riducendo il divario con gli altri attori della filiera agroalimentare. La Calabria, con le sue eccellenze agricole come olio, agrumi, vino e prodotti DOP e IGP, necessita di politiche che sostengano chi produce e che difendano il Made in Calabria sul mercato nazionale e internazionale.
Sostegno alle aree interne e infrastrutture
Le zone rurali calabresi soffrono di carenze infrastrutturali che penalizzano la crescita economica e la vivibilità delle comunità locali. Cia Agricoltori Italiani ha sottolineato l'importanza di investire in servizi essenziali, trasporti e digitalizzazione, elementi fondamentali per contrastare lo spopolamento e rilanciare le attività agricole nelle aree più isolate.
Difesa del territorio e lotta alla burocrazia
Un altro aspetto cruciale affrontato è quello della burocrazia eccessiva, che frena lo sviluppo del settore. Cia Agricoltori Italiani ha chiesto una maggiore semplificazione delle procedure amministrative, proponendo strumenti più flessibili per la gestione delle aziende agricole. Inoltre, si è discusso di misure contro il consumo di suolo e il dissesto idrogeologico, tematiche particolarmente sensibili per una regione fragile dal punto di vista ambientale.
Piano acqua e cambiamenti climatici
Il clima sta cambiando e l'agricoltura calabrese è sempre più esposta a fenomeni estremi come siccità e alluvioni. Cia Agricoltori Italiani ha posto l'accento sulla necessità di un piano acqua comunitario, che garantisca un uso efficiente delle risorse idriche e la protezione delle colture da eventi meteo avversi.
Innovazione e nuovi modelli di sviluppo
Per garantire la competitività dell'agricoltura calabrese, le proposte evidenziano l'importanza di investire in ricerca e innovazione, promuovendo tecnologie avanzate per migliorare la produttività e la sostenibilità delle coltivazioni. Inoltre, si è parlato di sostegno ai giovani agricoltori, per favorire il ricambio generazionale e dare nuovo impulso al settore.
Un futuro di crescita per l'agricoltura calabrese
Le proposte avanzate da Cia Agricoltori Italiani rappresentano un'occasione preziosa per accendere i riflettori sulle esigenze specifiche del comparto agricolo calabrese. Le misure suggerite mirano a rendere il settore più competitivo, sostenibile e attrattivo per le nuove generazioni.
La Calabria ha le risorse e le potenzialità per diventare un modello di eccellenza nel panorama agricolo nazionale e internazionale. Serve, però, un impegno concreto da parte delle istituzioni, con misure mirate e investimenti strutturali. Il messaggio è chiaro: è il momento di dare più valore a chi produce, per un'agricoltura calabrese forte, innovativa e protagonista del futuro.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_5101606101_1738670935158190.jpg)