La Protezione Civile regionale della Calabria ha emesso un bollettino di allerta arancione per le province di Catanzaro e Crotone, valido per oggi e domani. Nella giornata di domani, l’allerta si estenderà anche all’intero territorio reggino.

Secondo il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, le previsioni meteo indicano un'elevata probabilità di piogge abbondanti, forti raffiche di vento e temporali persistenti, che potrebbero determinare scenari di criticità idrogeologica e idraulica.

Condizioni meteo critiche e rischio idrogeologico

Le previsioni indicano la possibilità di fenomeni temporaleschi intensi, che potrebbero trasformarsi in nubifragi persistenti, con impatti significativi sul territorio.

Il rischio principale riguarda possibili esondazioni in corrispondenza dei fiumi con bacini idrografici di grandi dimensioni, con potenziale per allagamenti e disagi alla popolazione. Inoltre, si segnalano possibili frane e smottamenti nelle aree a rischio idrogeologico.

Aree maggiormente colpite

Le zone più esposte al rischio sono state classificate secondo un sistema di allertamento regionale:

Zona 4: Livello di allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico.

Zona 6, 7 e 8: Livello di allerta arancione per criticità idraulica e temporali.

Secondo il bollettino ufficiale, i fenomeni più intensi sono attesi nelle aree collinari e costiere, con particolare attenzione ai corsi d’acqua principali e secondari.

Raccomandazioni della Protezione Civile

Si consiglia alla cittadinanza di prestare la massima attenzione, evitare spostamenti non necessari e attenersi alle disposizioni delle autorità locali. Le amministrazioni comunali e gli organi di soccorso sono stati allertati per monitorare la situazione e intervenire in caso di emergenza.

Le principali indicazioni per la popolazione includono:

Evitare di sostare nei pressi di argini fluviali, ponti e zone costiere.

Non attraversare sottopassi o strade allagate.

Proteggere beni e veicoli in aree a rischio esondazione.

Mantenersi informati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile Calabria.

Si raccomanda di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e seguire gli aggiornamenti meteo per ulteriori sviluppi.