La "Cittadella regionale", sede della Regione Calabria
La "Cittadella regionale", sede della Regione Calabria

La presentazione del progetto

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 10:30, nella sala verde della Cittadella regionale a Catanzaro, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'Avviso pubblico "Vivi e scopri la Calabria", progetto che si avvale di una dotazione finanziaria pari a 12 milioni di euro.

Regione Cittadella Germaneto regionale Roberto Occhiuto

Diffondere la conoscenza del patrimonio identitario calabrese

Si tratta di un'iniziativa con valenza pluriennale promossa dall'assessorato all'Istruzione e contenuta nel Piano di azione "Competenze, Istruzione e Formazione" 2023/2027 del Dipartimento Istruzione e Pari opportunità, rivolta alle scuole statali primarie e secondarie di 1° e 2° grado, diretta a diffondere la conoscenza del patrimonio identitario calabrese. I dettagli dell'intervento saranno illustrati dagli assessori regionali Maria Stefania Caracciolo (Istruzione), Giovanni Calabrese (Turismo), e Gianluca Gallo (Agricoltura e Minoranze linguistiche).

Educare i ragazzi al turismo culturale

Obiettivo dell'azione avviata è quello di sostenere, attraverso il finanziamento di progetti extracurricolari realizzati sul territorio regionale e, in particolare, al di fuori della provincia sede dell'istituzione scolastica partecipante, l'educazione dei ragazzi al turismo culturale, alle tradizioni e al patrimonio materiale e immateriale della Calabria, favorendo l'acquisizione di competenze pratiche e teoriche utili a valorizzare le risorse storiche, architettoniche, paesaggistiche, artistiche, ambientali, enogastronomiche ed artigianali di cui il nostro territorio dispone, consentendo loro di sperimentare in prima persona le sue grandi potenzialità.

Vivi e scopri la Calabria

I borghi calabresi sono veri e propri scrigni di storia e cultura. Tropea, con la sua Chiesa di Santa Maria dell’Isola a picco sul mare, e Scilla, con il pittoresco quartiere di Chianalea, sono tra i luoghi più suggestivi da visitare. Gerace, con le sue chiese medievali, e Stilo, famosa per la Cattolica bizantina, sono testimonianze del ricco passato che ha attraversato la regione. Ogni borgo racconta storie di civiltà antiche, dalle influenze greche e romane a quelle bizantine e normanne.